Attualità

Addio al professor Renato Rozzi, dalla psicologia del lavoro ai ragazzi “difficili”, un innovatore che ha lasciato un segno indelebile

Con la dipartita di Renato Rozzi, scompare una delle figure più importanti nella storia della psicologia del lavoro e, più in generale, di tutta quanta la psicologia italiana. Sono stato suo amico per molti decenni, ma, al contempo, sono stato suo collega e suo allievo, anche se non nella posizione classica e istituzionale di studente.
L’importanza della figura di Rozzi sta soprattutto nell’originalità del suo approccio, anche metodologico, alla nascente psicologia post-bellica. Egli è stato, in primo luogo, attentissimo testimone, dopo i veti del fascismo, della rifondazione di questo sapere, anzi tutto, con la lettura avida, ma acuta, già delle prime traduzioni nella nostra lingua dei classici mondiali della psicologia e della psicoanalisi. Con Rozzi e pochissimi altri studiosi è rinata una psicologia del lavoro italiana aperta ai contributi internazionali. Ma ciò che conta molto di più, è che questa vitale apertura non è avvenuta in lui in modo acritico, conformista e banale. Come dicevo, il suo profilo intellettuale, i suoi studi universitari di filosofia (e la sua stessa storia personale) l’hanno subito collocato in una posizione di costruttiva originalità critica. Rozzi è entrato nell’università dopo due esperienze professionali decisive. È stato educatore di ragazzi “difficili” quando ancora studiava in università ed è stato assunto come psicologo del lavoro presso l’ufficio personale dell’Olivetti ai tempi di Adriano Olivetti, cioè in un’impresa di assoluta avanguardia nei prodotti, nell’organizzazione del lavoro e in quella che oggi definiremmo: la responsabilità sociale di impresa.
L’esperienza lavorativa iniziale di educatore, che non ha mai dimenticato o ritenuto “superata”, ha posto le basi per il suo approccio clinico del profondo a tutti i problemi psicologici. Non solo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Luigi Ferrari
(professore ordinario di psicologia economica
e del lavoro – Università di Milano-Bicocca)
00:00|November 14, 2024
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981