Matteo Piloni, consigliere regionale, riflette sul possibile ritorno dell'Italia al nucleare
Il nucleare è tornato al centro dell’agenda politica sia in Italia che in altri Paesi d’Europa. Ma le resistenze non mancano. Consigliere Piloni, secondo lei, siamo pronti ad abbracciare questa tecnologia, considerate le sfide energetiche odierne?
«Sono trascorsi quasi quarant’anni dal primo referendum e i timori sono ancora vivi, tuttavia alla paura si risponde con dati, fatti e la realtà ed oggi siamo dinanzi alla necessità di investire in certi tipi di tecnologie per far fronte alle importanti tematiche energetiche e il nucleare è una di queste. Molti rapporti ed esperienze mettono in luce che il nucleare è altro rispetto al passato: la tecnologia avanza velocemente e ci rassicura dal punto di vista della sicurezza e dei costi. Semmai, a mio dire, il punto è che l’Italia è fortemente indietro rispetto ad altri Paesi e gli ultimi anni sottolineano che, rispetto al tema energia dobbiamo urgentemente progredire».
«Sono trascorsi quasi quarant’anni dal primo referendum e i timori sono ancora vivi, tuttavia alla paura si risponde con dati, fatti e la realtà ed oggi siamo dinanzi alla necessità di investire in certi tipi di tecnologie per far fronte alle importanti tematiche energetiche e il nucleare è una di queste. Molti rapporti ed esperienze mettono in luce che il nucleare è altro rispetto al passato: la tecnologia avanza velocemente e ci rassicura dal punto di vista della sicurezza e dei costi. Semmai, a mio dire, il punto è che l’Italia è fortemente indietro rispetto ad altri Paesi e gli ultimi anni sottolineano che, rispetto al tema energia dobbiamo urgentemente progredire».
Ritiene che il nucleare possa fare la differenza sul caro bollette di famiglie e imprese?
«Credo che bisognerebbe esplorare con molta più determinazione e forza tutte le possibili fonti energetiche che in questo momento, nel nostro Paese, non vengono valutate adeguatamente...
«Credo che bisognerebbe esplorare con molta più determinazione e forza tutte le possibili fonti energetiche che in questo momento, nel nostro Paese, non vengono valutate adeguatamente...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 17, 2025
- Tag:
- Politica