
Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
La sezione relativa al volontariato offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno per periodi compresi tra due e dodici mesi. Si fonda sul servizio volontario europeo (parte del programma ERASMUS+) e su altri programmi di finanziamento dell’UE (LIFE, Europe for Citizens, Asylum and Migration Fund, Interreg Volunteers Initiative, Health Programme).
I volontari non saranno retribuiti per le loro attività, ma riceveranno un sostegno di altro tipo in funzione del programma dell’UE che finanzia il collocamento: di norma saranno loro coperte le spese di viaggio (andata e ritorno), di vitto e di alloggio e avranno diritto a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per far fronte alle piccole spese quotidiane.La sezione occupazionale offre ai giovani opportunità di lavoro o di tirocinio in un’attività con dimensione sociale, per esempio lavoro con persone disabili o con minoranze, accoglienza migranti, progetti di cittadinanza attiva, prevenzioni catastrofi, protezione ambiente, sviluppo progetti imprenditoriali o di sostegno a persone disoccupate, promozione della salute, insegnamento lingue straniere, potenziare l’inclusione, le pari opportunità e la partecipazione sportiva e promuovere gli sport di base...
La sezione relativa al volontariato offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno per periodi compresi tra due e dodici mesi. Si fonda sul servizio volontario europeo (parte del programma ERASMUS+) e su altri programmi di finanziamento dell’UE (LIFE, Europe for Citizens, Asylum and Migration Fund, Interreg Volunteers Initiative, Health Programme).
I volontari non saranno retribuiti per le loro attività, ma riceveranno un sostegno di altro tipo in funzione del programma dell’UE che finanzia il collocamento: di norma saranno loro coperte le spese di viaggio (andata e ritorno), di vitto e di alloggio e avranno diritto a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per far fronte alle piccole spese quotidiane.La sezione occupazionale offre ai giovani opportunità di lavoro o di tirocinio in un’attività con dimensione sociale, per esempio lavoro con persone disabili o con minoranze, accoglienza migranti, progetti di cittadinanza attiva, prevenzioni catastrofi, protezione ambiente, sviluppo progetti imprenditoriali o di sostegno a persone disoccupate, promozione della salute, insegnamento lingue straniere, potenziare l’inclusione, le pari opportunità e la partecipazione sportiva e promuovere gli sport di base...
Maria Megna
EURES Adviser e contact point Progetto ANPAL Corpo Europeo di Solidarietà – sezione occupazionale
[email protected]
Skype: mariaeuresadviser
Linkedin maria megna
EURES Adviser e contact point Progetto ANPAL Corpo Europeo di Solidarietà – sezione occupazionale
[email protected]
Skype: mariaeuresadviser
Linkedin maria megna
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 23 AL 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 23, 2017