Attualità

Cattolica, il professor Lorenzo Morelli confermato preside della facoltà di Agraria

Ordinario di Microbiologia agraria all’Università Cattolica di Piacenza-Cremona, Morelli è il quinto preside nella storia della facoltà, dopo Francesco Vito (preside dal 1951 al 1955), Giuseppe Piana (1955-1981), Vittorio Cappa (1981-1988) e Gianfranco Piva (1988-2009).

Il professor Lorenzo Morelli, ordinario di Microbiologia agraria all’Università Cattolica di Piacenza-Cremona, è stato confermato preside della facoltà di Agraria per il quadriennio 2013/2014-2016/2017. All’elezione, che ha avuto luogo il 5 settembre, hanno partecipato, come stabilito dallo statuto dell’ateneo del Sacro Cuore, i docenti di prima e seconda fascia della facoltà.
Lorenzo Morelli è il quinto preside nella storia della facoltà, dopo Francesco Vito (preside dal 1951 al 1955), Giuseppe Piana (1955-1981), Vittorio Cappa (1981-1988) e Gianfranco Piva (1988-2009).
La conferma è avvenuta per acclamazione, evento piuttosto raro nel mondo accademico
Il quadriennio che si apre sarà quello inaugurale della nuova denominazione della facoltà, che, festeggiati i 60 anni, ha cambiato nome, assumendo la denominazione di facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, a meglio testimoniare l’impegno sulla filiera agro-alimentare a livello globale e sul rapporto con l’ambiente.
La rielezione avviene a conclusione di un quadriennio che ha visto la facoltà aumentare le immatricolazioni e rendersi ancora più competitiva nel settore della ricerca, con oltre 20 progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea.
In particolare, nell’anno accademico che si sta concludendo, i festeggiamenti per i 60 anni hanno visto la facoltà al centro di un’intensa attività convegnistica, con la partecipazione di due ministri e numerose personalità del mondo produttivo e della ricerca.
Proprio dal mondo dell’industria, delle associazioni e delle fondazioni è venuto il regalo più bello, fortemente voluto dal Preside Morelli: per la facoltà la possibilità di mettere a disposizione, per le matricole di quest’anno accademico, ben 35 borse di studio legate al merito dei neo iscritti.
00:00|September 8, 2013
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981