L’assessore Mazzali: «Iniziativa che lascia il segno»

Buona la prima. In migliaia domenica scorsa hanno infatti assistito alla prima delle tre sfilate del Gran Carnevale Cremasco (l’edizione è la numero 37): cinque grandi carri, altri minori, diversi gruppi folcloristici, centinaia di maschere, i mercatini in piazza Duomo e – come festosa cornice – chili e chili di coriandoli e stelle filanti. Una festa nella festa. Coincisa quest’anno con il settantesimo compleanno del simbolo del Carnevale Cremasco: la maschera del “Gagèt col so uchèt”.
Sul palco, a celebrare l’avvio della manifestazione e a confermare, con la sua presenza, l’importanza del Carnevale di Crema come il carnevale più bello e importante della Lombardia, l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali: «Non potevo mancare. Dopo avere presentato il Carnevale Cremasco nella conferenza stampa in Regione, mi sono innamorata dei volontari che sottraggono tempo alle famiglie pur di portare avanti questa tradizione storica. Carnevale non è solo un momento di festa, ma un’esperienza che lascia il segno, un’attrazione turistica che valorizza Crema e l’intera Lombardia». E in effetti è stato così: tantissime le persone provenienti da tutta la regione che fin dalla tarda mattinata hanno riempito il centro storico. «Il Carnevale ha vinto sulla pioggia – ha aggiunto il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi – e la presenza di tanta gente, che ha sfidato il maltempo per essere qui, nonostante tutto, dà la misura di quanto sia nel cuore di tutti questa manifestazione». ...
Sul palco, a celebrare l’avvio della manifestazione e a confermare, con la sua presenza, l’importanza del Carnevale di Crema come il carnevale più bello e importante della Lombardia, l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali: «Non potevo mancare. Dopo avere presentato il Carnevale Cremasco nella conferenza stampa in Regione, mi sono innamorata dei volontari che sottraggono tempo alle famiglie pur di portare avanti questa tradizione storica. Carnevale non è solo un momento di festa, ma un’esperienza che lascia il segno, un’attrazione turistica che valorizza Crema e l’intera Lombardia». E in effetti è stato così: tantissime le persone provenienti da tutta la regione che fin dalla tarda mattinata hanno riempito il centro storico. «Il Carnevale ha vinto sulla pioggia – ha aggiunto il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi – e la presenza di tanta gente, che ha sfidato il maltempo per essere qui, nonostante tutto, dà la misura di quanto sia nel cuore di tutti questa manifestazione». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 27, 2025