Nominata Cavaliere del Lavoro, la Presidente di Enercom a tutto campo sul futuro dell’azienda e sulle sfide del Paese: «L’innovazione tecnologica ci permette di avere soluzioni nuove per diventare sempre più disponibili al cambiamento»
Sorpresa e forte emozione: questo il doppio sentimento provato dalla dottoressa Cristina Crotti per esser stata nominata Cavaliere del Lavoro. Il riconoscimento risale al 1 giugno, quando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato i decreti con i quali sono stati nominati 25 nuovi ambasciatori dell’Italia del fare in diversi settori produttivi e realtà del territorio.
L’imprenditrice cremasca ricopre la carica di Presidente di Enercom, un gruppo di sei società attivo nella produzione di energie rinnovabili, distribuzione gas, vendita di luce e gas, efficientamento energetico e servizi al pubblico e al privato.
Nel 1999, alla scomparsa del padre, entrò nell’azienda di famiglia, prendendone il comando tre anni dopo. Sotto la sua guida i dipendenti del gruppo, che ha sede a Crema, sono triplicati, passando dai 115 iniziali agli attuali 350 e i Comuni serviti, tra distribuzione di gas e illuminazione, sono aumentati del 50% (da 100 a 150). Oggi Enercom serve oltre 165.000 clienti e conta 35 punti vendita a marchio nel Nord Italia e cinque centrali idroelettriche in provincia di Bergamo. Investe ogni anno circa 12 milioni di euro in infrastrutture, mezzi e risorse umane con un fatturato di 480 milioni circa...
L’imprenditrice cremasca ricopre la carica di Presidente di Enercom, un gruppo di sei società attivo nella produzione di energie rinnovabili, distribuzione gas, vendita di luce e gas, efficientamento energetico e servizi al pubblico e al privato.
Nel 1999, alla scomparsa del padre, entrò nell’azienda di famiglia, prendendone il comando tre anni dopo. Sotto la sua guida i dipendenti del gruppo, che ha sede a Crema, sono triplicati, passando dai 115 iniziali agli attuali 350 e i Comuni serviti, tra distribuzione di gas e illuminazione, sono aumentati del 50% (da 100 a 150). Oggi Enercom serve oltre 165.000 clienti e conta 35 punti vendita a marchio nel Nord Italia e cinque centrali idroelettriche in provincia di Bergamo. Investe ogni anno circa 12 milioni di euro in infrastrutture, mezzi e risorse umane con un fatturato di 480 milioni circa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 8, 2023
Paolo Fornasari
- Tag:
- Punti di vista