Crema, dal 13 al 18 agosto: ogni dieci piatti della gustosa ricetta, un albero piantato.
Non solo tortelli o meglio il piatto tipico cremasco condito con ingredienti extra: sostenibilità e cura dell’ ambiente; inclusione sociale e rete con le associazioni locali del territorio. Così si presenta la terza edizione di ‘Chiacchiere e Tortelli’, la manifestazione gastronomica organizzata dal Carnevale Cremasco Odv che - come da consolidata tradizione - dal 13 al 18 agosto trasformerà piazza Aldo Moro in un ristorante a cielo aperto in pieno centro storico. E che sia un successo, destinato ad essere confermato, lo testimoniano i numeri delle due precedenti edizioni: oltre 3.500 presenze nelle 6 serate, una tonnellata di tortelli venduti, boom di turisti stranieri.
Le novità di questa terza edizione vanno dunque nella direzione del sociale e della sostenibilità ambientale. La Foresta del Carnevale Cremasco è un piccolo progetto di riforestazione su piattaforma Treenation, nato dal sogno di rendere la manifestazione sempre più sostenibile e in armonia con la terra. Ogni 10 porzioni di tortelli cotti e 1 chilo di tortelli crudi venduti, l’ente organizzatore si impegna a piantare un albero.
‘Chiacchiere e tortelli’ per il sociale si propone di generare valore, e per questo la scelta è stata di dare spazio a realtà locali che ogni giorno si impegnano sul nostro territorio. Nascono così ‘Le Tighe sociali’ in collaborazione con Le Tavole del Chiostro, ristorante sociale di via Bottesini e il Dolce del Pellegrino in collaborazione con La Casa del pellegrino ristorante sociale di Piazza Giovanni Paolo II.
“pORTIamo alle TAVOLE” è invece un progetto che unisce gli ORTI sociali Caritas ed il Ristorante Sociale Le TAVOLE del Chiostro. E infine ‘Chiacchere e tortelli’ volano per il turismo. La collaborazione con Pro Loco è un altro di (...).
Le novità di questa terza edizione vanno dunque nella direzione del sociale e della sostenibilità ambientale. La Foresta del Carnevale Cremasco è un piccolo progetto di riforestazione su piattaforma Treenation, nato dal sogno di rendere la manifestazione sempre più sostenibile e in armonia con la terra. Ogni 10 porzioni di tortelli cotti e 1 chilo di tortelli crudi venduti, l’ente organizzatore si impegna a piantare un albero.
‘Chiacchiere e tortelli’ per il sociale si propone di generare valore, e per questo la scelta è stata di dare spazio a realtà locali che ogni giorno si impegnano sul nostro territorio. Nascono così ‘Le Tighe sociali’ in collaborazione con Le Tavole del Chiostro, ristorante sociale di via Bottesini e il Dolce del Pellegrino in collaborazione con La Casa del pellegrino ristorante sociale di Piazza Giovanni Paolo II.
“pORTIamo alle TAVOLE” è invece un progetto che unisce gli ORTI sociali Caritas ed il Ristorante Sociale Le TAVOLE del Chiostro. E infine ‘Chiacchere e tortelli’ volano per il turismo. La collaborazione con Pro Loco è un altro di (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|August 1, 2024