Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
Alessandro Corsini è nato e cresciuto a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Dopo aver conseguito la maturità classica, ha completato una laurea triennale in Economia Aziendale e Management presso l’Università Bocconi di Milano ma poi, per un particolare interesse per il settore agroalimentare, ha deciso di venire a Cremona e iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Agricultural and Food Economics dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. «La passione per l’economia agroalimentare – ci racconta Corsini – è nato durante il percorso triennale, dove ho scoperto l’importanza di questo settore nell’affrontare sfide globali come la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile. Da qui è maturata l’idea di cercare un corso che mi desse la possibilità di approfondire questi temi. Ho scelto la Laurea magistrale in Agricultural and Food Economics perché offre una preparazione a 360 gradi su queste tematiche, unendo competenze economiche e una conoscenza approfondita degli aspetti tecnici del settore».
Il metodo di studio prevede lavoro in team, approccio multitasking e ritmi intensi, cosa ne pensa di questi aspetti e quali in particolare trova utili al suo percorso?
«Ritengo che queste modalità siano state estremamente utili al mio percorso di formazione, avendomi permesso di sviluppare soft-skills che potrò impiegare nella mia futura vita lavorativa. Credo che questo sia uno dei punti di forza del corso, in quanto stimola la capacità di collaborare efficacemente con colleghi provenienti da contesti diversi e di adattarsi a ritmi lavorativi intensi, molto simili a quelli del mondo professionale. Queste esperienze mi hanno aiutato a migliorare nella gestione del tempo, nel problem solving e nel comunicare in modo chiaro ed efficace»...
Il metodo di studio prevede lavoro in team, approccio multitasking e ritmi intensi, cosa ne pensa di questi aspetti e quali in particolare trova utili al suo percorso?
«Ritengo che queste modalità siano state estremamente utili al mio percorso di formazione, avendomi permesso di sviluppare soft-skills che potrò impiegare nella mia futura vita lavorativa. Credo che questo sia uno dei punti di forza del corso, in quanto stimola la capacità di collaborare efficacemente con colleghi provenienti da contesti diversi e di adattarsi a ritmi lavorativi intensi, molto simili a quelli del mondo professionale. Queste esperienze mi hanno aiutato a migliorare nella gestione del tempo, nel problem solving e nel comunicare in modo chiaro ed efficace»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 15, 2025
Stefano Boccoli