Attualità

Dalla pandemia un'eredità di dolore, ma anche di consapevolezza

Care concittadine e cari concittadini,
oggi ci ritroviamo, ancora una volta, in questo giorno di memoria e raccoglimento per rendere omaggio alle vittime della pandemia da Covid-19.
Sono passati cinque anni da quel marzo che ha segnato profondamente la nostra comunità, il nostro Paese e il mondo intero. Cinque anni da quando abbiamo vissuto giorni di dolore, paura e incertezza, ma anche di straordinaria solidarietà e resilienza.
Con le bandiere abbassate a mezz'asta e il cuore colmo di commozione, ricordiamo le tante persone che ci hanno lasciato. Ogni nome, ogni volto, ogni storia è incisa nella memoria collettiva della nostra città e del nostro Paese. Il nostro pensiero oggi va alle loro famiglie, a chi ha perso un genitore, una sorella, un fratello, un amico, e ancora porta nel cuore il peso di quell'assenza. A loro ci stringiamo con affetto e vicinanza.
Ma in questo giorno non possiamo dimenticare coloro che, con instancabile dedizione, hanno lottato contro il virus: i medici, gli infermieri, il personale sanitario, i volontari, le forze dell’ordine e tutti coloro che, anche nei momenti più bui, hanno continuato a servire la comunità. Il loro sacrificio e la loro abnegazione resteranno per sempre un esempio alto di altruismo e umanità.
La pandemia ci ha lasciato un'eredità di dolore, ma anche di consapevolezza: ci ha insegnato il valore della responsabilità collettiva, l’importanza della scienza e della ricerca, il valore di ogni gesto di cura e solidarietà.
Oggi, nel silenzio del ricordo, rinnovo l’invito a tutti noi: non dimentichiamo. Non dimentichiamo le vittime. Ma non dimentichiamo anche la capacità di risposta collettiva che la nostra comunità ha saputo con coesione mettere in campo, per non relegare quel sentimento di comune appartenenza ad un unico destino dell'eccezionalità dell'emergenza. Coltiviamo questa consapevolezza per renderci più forti ed uniti in un quotidiano che pone innanzi sfide forse sì meno dirompenti, ma comunque complesse, in un mondo che cambia e che ci espone a grandi incertezze.

Dedichiamo un pensiero, una preghiera o un semplice momento di raccoglimento per tutte le vittime del Covid e per chi, ancora oggi, porta le cicatrici della pandemia.
La nostra comunità non dimentica.
Grazie.
Fabio Bergamaschi
00:00|March 18, 2025
Comune di Crema
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981