Dopo un anno di mandato, il sindaco Andrea Virgilio traccia un bilancio e guarda alle sfide future da sindaco di Cremona: «Pretendo il meglio da me stesso»
Andrea Virgilio, 52 anni, si è insediato sindaco di Cremona il 26 giugno 2024, poco più di un anno fa. Una vittoria, lo ricordiamo, di corto muso. Virgilio si era imposto di 192 voti al ballottaggio contro Portesani dopo aver perso per 402 voti al primo turno. Quelli passati sono stati 12 mesi intensi, caratterizzati da puntate polemiche sul tema della sicurezza. Molti gli argomenti su cui potevamo porre delle domande, ne abbiamo scelti alcuni. Dalle risposte si coglie la soddisfazione per le scelte fatte e per i finanziamenti ottenuti, per la crescita di Cremona città universitaria. Ma anche l’amarezza per la vicenda delle cooperative cremonesi che gestiscono la disabilità a scuola finita al Tar e un fondo di preoccupazione, ci pare, per l’appalto aperto sulla gestione degli impianti sportivi in programma il prossimo anno.
Signor Sindaco, è trascorso un anno dal suo insediamento. Si ritiene soddisfatto? Quali sono i risultati più significativi raggiunti in questi 12 mesi? C’è una soddisfazione particolare e, anche, un rimpianto per qualcosa che non è andato come si sarebbe aspettato?
«Un sindaco non deve mai essere soddisfatto, deve sempre pretendere il meglio da se stesso e dalla sua squadra. In questi mesi abbiamo ottenuto risorse importanti per il completamento di palazzo Grasselli, abbiamo confermato un bando per il rilancio e la rigenerazione dell’area della stazione per 5 milioni di euro, siamo in attesa dell’esito dell’emblematico di Cariplo per il recupero della chiesa di San Marcellino attraverso un progetto condiviso con la Diocesi, la Fondazione Ponchielli e il Politecnico. Abbiamo messo la testa sulla riqualificazione dell’ex Annonaria attraverso una collaborazione con il Politecnico di Milano. Stiamo inoltre mettendo a terra tutti i cantieri del Pnrr: 50 milioni di euro destinati all’edilizia scolastica, alle case popolari, alla viabilità, ai parchi, al recupero di aree da tempo inutilizzate»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
22:46|July 3, 2025
Paolo Carini