Attualità

Francesco Buzzella, dalla Coim a Federchimica

"I Cremonesi dell'anno 2024": al presidente di Confindustria Lombardia e numero uno di Federchimica il premio per l'Attività Pubblica

Nato nel 1968 a Crema, Francesco Buzzella è comproprietario e componente del consiglio di amministrazione di Coim, gruppo multinazionale fondato nel 1962 e presente in quattro continenti. Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona dal 2017 2021, è poi guidato Confindustria Lombardia, incarico che lascerà all’inizio del 2025. Già membro della giunta e del Consiglio di Presidenza, è stato nominato Presidente di Federchimica per il quadriennio 2023 - 2027. Un percorso tutto nel mondo dell’impresa, quello di Buzzella, entrato in Coim nel 1994 e promotore, insieme al padre Mario e alla sorella Beatrice dello sviluppo dell’azienda, ma anche molto attivo nelle varie sedi istituzionali per difendere e rilanciare il ruolo dell’industria italiana ed europea.

Dottor Buzzella, partiamo dal percorso che l’ha vista diventare imprenditore.
«Dopo la Bocconi a Milano e un’esperienza in Germania in una multinazionale americana, nel maggio del ‘94 sono entrato in Coim. Quest’anno sono giusto trent’anni (sorride). A quel tempo c’era mio padre e un unico stabilimento, quello di Offanengo. Il progetto, portato avanti dalla metà degli anni ‘90 fino alla metà degli anni duemila, è stato l’internazionalizzazione della Coim che, pur vendendo in 80 Paesi del mondo, produceva solo in Italia. Il salto mentale è stato quello di andare a produrre dove già avevamo i clienti. Abbiamo iniziato con il Brasile, poi Singapore. Nel 2001 abbiamo acquisito un’azienda tedesca che produceva adesivi per imballaggio alimentare, con diversi siti nel mondo. Poi, l’apertura dello stabilimento americano. Dal ‘95 al 2005 siamo riusciti a far diventare un’azienda tipicamente italiana in una piccola multinazionale con un avamposto in ogni continente. Oggi, in Europa, abbiamo cinque stabilimenti: in Italia, a Offanengo e San Martino in Strada, poi in Olanda, in Austria e in Spagna. Fuori dall’Europa siamo presenti a Singapore, in India, Sud America, vicino a San Paolo e in Nord America. Complessivamente, parliamo di nove siti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 26, 2024
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981