Il successo della manifestazione Crema Beauty Days, tre giorni dedicati al settore della Cosmesi, che nel Cremasco conta 100 aziende e 4mila addetti
Capitale della bellezza in tutte le sue molteplici sfaccettature. Crema si è colorata di fucsia, ha richiamato centinaia di turisti, organizzato spettacoli, conferenze, con stand in piazza Duomo e nel Centro culturale Sant’Agostino. Si sono programmate visite guidate nelle aziende della filiera cosmetica e in alcuni monumenti cittadini, sono stati coinvolti in modo diretto un centinaio di commercianti, e si è incantato il pubblico con un concerto d’organo. E infine Crema ha sorpreso con la sfilata di moda tra i banchi degli ambulanti del mercato di via Verdi. Tutto questo in un unico contenitore dal nome: Crema Beauty days. Venerdì, sabato, domenica scorsi la città si è infatti trasformata facendo della bellezza la parola d’ordine e soprattutto cancellando quel concetto frivolo da sempre legato a quel termine, sdogandolo: bellezza significa cultura. Missione riuscita. Trucco e parrucco certo, ma pure conferenze, l’incontro tra aziende e giovani in cerca di lavoro, oppure giovani che hanno potuto mettere in mostra quanto sin qui imparato sui banchi delle scuole di specializzazione.
L’anteprima giovedì, con la settima edizione dell’Innovation Day organizzato dal Polo della Cosmesi. L’argomento scelto quest’anno era l’Intelligenza Artificiale. Una tecnologia che sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. Il “lancio” a Crema Beauty Day’s che ha potuto contare – venerdì sera – su una presentazione in grande stile in piazza Duomo. L’artista cremasco Peppo Bianchessi, attraverso la tecnica del videomapping, ha proiettato le immagini sulla facciata del Torrazzo in un gioco di arte e di colori. Venti minuti che hanno “costretto” i presenti ad alzare lo sguardo, ammirando (o riscoprendo) col naso all’insù uno dei monumenti simbolo della città. Il clou, dopo gli interventi di chi ha creduto prima e organizzato poi la manifestazione. Tra questi il sindaco Fabio Bergamaschi: «Nasce da un’intuizione, proprio quella che quei pionieri del settore cosmesi hanno avuto qualche decina di anni fa, (...).
L’anteprima giovedì, con la settima edizione dell’Innovation Day organizzato dal Polo della Cosmesi. L’argomento scelto quest’anno era l’Intelligenza Artificiale. Una tecnologia che sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. Il “lancio” a Crema Beauty Day’s che ha potuto contare – venerdì sera – su una presentazione in grande stile in piazza Duomo. L’artista cremasco Peppo Bianchessi, attraverso la tecnica del videomapping, ha proiettato le immagini sulla facciata del Torrazzo in un gioco di arte e di colori. Venti minuti che hanno “costretto” i presenti ad alzare lo sguardo, ammirando (o riscoprendo) col naso all’insù uno dei monumenti simbolo della città. Il clou, dopo gli interventi di chi ha creduto prima e organizzato poi la manifestazione. Tra questi il sindaco Fabio Bergamaschi: «Nasce da un’intuizione, proprio quella che quei pionieri del settore cosmesi hanno avuto qualche decina di anni fa, (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 3, 2024