L'intervento - Marco Ghisetti spiega perché l'Artico è di nuovo al centro dell’attenzione geopolitica per controllare le rotte e le tante risorse naturali

Perché Donald Trump vuole acquistare la Groenlandia? Quali interessi (neanche troppo nascosti) vi sono dietro la volontà del presidente degli Stati Uniti? Nell’analisi di Marco Ghisetti, dottore in Politica Mondiale e Relazioni Internazionali e in Filosofia presso l’Università di Pavia, scopriamo che non è proprio così “folle”immaginare che l’enorme isola ghiacciata (oltre 2 milioni di kmq di superficie per soli 57mila abitanti) diventi un’altro pezzo degli Usa. Situata tra l’Atlantico settentrionale e l’Artico, l’isola è un avamposto ideale per il controllo delle rotte marittime e aeree, oltre che essere un territorio che ospita risorse naturali preziose e rare. E veniamo a scoprire anche che l’idea di annettere la Groenlandia risale addirittura al 1867, quando l’allora Segretario di Stato William H. Seward, passò alla storia per aver comprato l’Alaska dalla Russia...
Marco Ghisetti
dottore in Politica Mondiale e Relazioni Internazionali
e in Filosofia presso l’Università di Pavia
dottore in Politica Mondiale e Relazioni Internazionali
e in Filosofia presso l’Università di Pavia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 14, 2025
- Tag:
- Politica