Ufficio scolastico, il dirigente Imerio Chiappa: «Un’attenzione che negli istituti è cresciuta»
L'attenzione che, nell’ultimo anno, è cresciuta verso i «progetti di vita di alunne e alunni». L’esperienza dei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) «estremamente positiva, a condizione che sia sempre monitorata e valutata». Qualche dubbio – anzi, parecchi – sul voto numerico per il comportamento. E un altro richiamo alla necessità di educare tutti all’uso del cellulare, senza demonizzarlo. A un anno e quattro giorni dal suo insediamento come dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale di Cremona, Imerio Chiappa traccia un bilancio che ha diverse note lieti e l’invito a non abbassare la guardia.
Dirigente, com’è andata la Maturità?
«Si è svolto tutto in modo molto regolare, stanno arrivano in questi giorni i risultati e quindi non ho ancora il quadro completo degli esiti».
Le novità di quest’anno per l’ammissione all’esame sono state i Ptco e il voto in condotta. Sui primi ha registrato un beneficio reale?
«È una novità assolutamente positiva che arricchisce l’offerta formativa distinta a seconda che si tratti di Tecnici e Professionali o di Licei, e che da anni che ritengo giusto sia obbligatoria. Il valore aggiunto è ricchissimo: la possibilità di una messa in pratica di competenze acquisite a scuola. Non solo di tipo tecnico, ma anche trasversali, con le cosiddette soft skills. È una finestra sul futuro prima che il futuro diventi presente. Ma c’è una condizione che è imprescindibile: i percorsi vanno ben strutturati in origine, monitorati in itinere e valutati alla fine»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

21:05|July 10, 2025
Cristiano Guarneri
- Tag:
- Scuola