Attualità

Il ruolo della cooperazione nel sistema agro-alimentare in un workshop Smea

L'iniziativa dell'Alta Scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona si svolgerà il 20 novembre.

Se l’importanza della cooperazione in agricoltura ha origini antiche, nel corso degli anni il suo peso si è a tal punto consolidato e ampliato da rappresentare, oggi, un fattore fondamentale nelle dinamiche dell’intero sistema agro-alimentare.
È dunque di grande interesse indagare e capire quale ruolo giochi attualmente la cooperazione in un ambito sempre più complesso e competitivo quale quello agro-alimentare. Con questo obiettivo SMEA – Alta Scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona – organizza il 20 novembre un workshop sul tema dell’impresa cooperativa nel moderno sistema agro-alimentare.
L’iniziativa, che tra l’altro segna l’inizio delle celebrazioni per i trent’anni dalla fondazione dell’Alta scuola, approfondirà il tema da un doppio punto di vista. Da un lato analizzando come la crescente competizione che caratterizza il sistema agro-alimentare costituisca una sfida per le cooperative del settore, specie per i loro meccanismi di governance e di finanziamento; dall’altro lato approfondendo come, in un mondo in cui la reputazione e la fiducia assumono un’importanza fondamentale, il “capitale relazionale” che caratterizza le cooperative, possa essere, se ben utilizzato, un fattore chiave di successo.
I lavori saranno coordinati dal professor Daniele Rama, che presso la Smea si occupa delle cosiddette “istituzioni di mercato”, quali cooperative, contratti e sistemi verticali di marketing; interverranno poi due docenti di lungo corso dell’Alta Scuola cremonese: il professor Giovanni Galizzi, suo direttore dalla fondazione fino a quando, pochi anni fa, è entrato in pensione, conservando peraltro il titolo di Professore emerito, e il professor Antonio Tessitore, anch’egli componente per quasi un trentennio del corpo docente. Quest’ultimo si occuperà in particolare delle specificità che contraddistinguono il modello di impresa cooperativa, mentre il professor Galizzi entrerà nella tematica dell’eterogeneità della base sociale e delle implicazioni che essa ha sulla vita delle cooperative agro-alimentari. Seguirà un intervento del dottor Enrico De Corso, direttore di Confcooperative Lombardia; De Corso, ex-allievo SMEA – ha infatti conseguito nel 2009 la Laurea magistrale in Economia del sistema agro-alimentare e il Double Degree con l’Università di Wageningen in Olanda – presenterà alcune significative esperienze di come le cooperative agro-alimentari rispondono alle sfide del contesto competitivo modificando il loro approccio organizzativo.
Seguirà un ampio dibattito a cui tutti sono invitati: operatori del settore, esponenti del mondo delle cooperative ma anche semplicemente cittadini interessati ad approfondire questa forma organizzativa che tanto peso ha nell’economia agricola lombarda, e cremonese in particolare.
PROGRAMMA
Ore 9.00: saluto introduttivo del professor Renato Pieri, direttore Smea.
Professor Daniele Rama, Professore ordinario di Istituzioni di mercato agro-alimentare, Università Cattolica del S. Cuore:
Introduzione dei lavori.
Professor Antonio Tessitore, Professore ordinario di Economia aziendale, Università degli studi di Verona:
Il modello di impresa cooperativa: specificità e differenziazione nella prassi nazionale e internazionale.
Professor Giovanni Galizzi, Professore emerito di Economia e politica agraria, Università Cattolica del S. Cuore:
L’eterogeneità dei soci, sfida al tradizionale modello cooperativo.
Dott. Enrico De Corso, Direttore Confcooperative Lombardia:
Nuovi approcci organizzativi delle cooperative agroalimentari nell’attuale contesto competitivo.
Discussione.
Ore 12.30: Conclusione dei lavori
00:00|November 4, 2013
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981