Festa dei lavoratori con la Messa del Vescovo alla Italcoppie Sensori di Malagnino. Pietro Noli: «L’azienda è fatta da persone, il capitale principale su cui investire»
Il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, diventa occasione, nella Diocesi di Cremona, per la celebrazione della messa in un’azienda del territorio diocesano. Quest’anno, il vescovo Antonio Napolioni ha infatti presieduto la celebrazione negli spazi di “Italcoppie Sensori”, azienda di Malagnino specializzata nella produzione di sensori termici di precisione. Abbiamo intervistato il presidente, Pietro Noli, che, assieme al fratello Mario, guida l’azienda fondata dal padre, Canzio Noli, quasi cinquant’anni fa.
Presidente, come è nata “Italcoppie Sensori”?
«La storia di “Italcoppie” inizia nel 1978, quando mio padre, l’ingegnere Canzio Noli, insegnante di
tecnologie meccaniche presso l’istituto tecnico industriale “Janello Torriani” di Cremona,
decise di lasciare il suo lavoro per intraprendere un’attività imprenditoriale con altri tre soci.
Tutti erano ex dipendenti di “Tecnomatic Spa”, azienda cremonese specializzata in elementi
di strumentazione. Uno di questi soci, ex alunno di mio padre, vide nell’iniziativa una possibilità
di creare un business interessante. Lo shock petrolifero del 1979, che portò alla crisi dell’industria petrolchimica e alla conseguente crescita dell’industria “leggera”, nei settori farmaceutico, alimentare e materie plastiche, portò “Italcoppie Sensori” a intuire le potenzialità di questi nuovi mercati. L’azienda...
«La storia di “Italcoppie” inizia nel 1978, quando mio padre, l’ingegnere Canzio Noli, insegnante di
tecnologie meccaniche presso l’istituto tecnico industriale “Janello Torriani” di Cremona,
decise di lasciare il suo lavoro per intraprendere un’attività imprenditoriale con altri tre soci.
Tutti erano ex dipendenti di “Tecnomatic Spa”, azienda cremonese specializzata in elementi
di strumentazione. Uno di questi soci, ex alunno di mio padre, vide nell’iniziativa una possibilità
di creare un business interessante. Lo shock petrolifero del 1979, che portò alla crisi dell’industria petrolchimica e alla conseguente crescita dell’industria “leggera”, nei settori farmaceutico, alimentare e materie plastiche, portò “Italcoppie Sensori” a intuire le potenzialità di questi nuovi mercati. L’azienda...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 2, 2024