L'intervista - Filippo Frasson, apicoltore e dottore agronomo e forestale, si racconta: «La mia azienda nasce e cresce biologica, fondata su principi di sostenibilità»
Filippo Frasson, dottore agronomo e forestale, nonché apicoltore biologico, racconta il suo percorso formativo e professionale e descrive come le competenze agronomiche si integrino nella gestione pratica dell’impresa, approfondendo l’evoluzione del settore apistico e riflettendo sulle sfide attuali legate al cambiamento climatico, alla normativa e al mercato.
Dottor Frasson, ci può descrivere il suo percorso?
«Ho 43 anni e sono iscritto da quasi 17 anni all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Cremona. In particolare, sono un dottore forestale, come ti racconterò meglio tra poco. Ho conseguito la maturità classica a Crema nel 2000, poi mi sono iscritto alla facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Lì ho completato il percorso triennale in Tecnologie Forestali e Ambientali, seguito dalla laurea specialistica in Scienze Forestali e Ambientali. Dopo la laurea, ho sostenuto l’esame di Stato sempre a Padova e mi sono subito iscritto all’Ordine».
Di cosa si occupa oggi?
«Per quanto riguarda la mia attività attuale...
«Ho 43 anni e sono iscritto da quasi 17 anni all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Cremona. In particolare, sono un dottore forestale, come ti racconterò meglio tra poco. Ho conseguito la maturità classica a Crema nel 2000, poi mi sono iscritto alla facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Lì ho completato il percorso triennale in Tecnologie Forestali e Ambientali, seguito dalla laurea specialistica in Scienze Forestali e Ambientali. Dopo la laurea, ho sostenuto l’esame di Stato sempre a Padova e mi sono subito iscritto all’Ordine».
Di cosa si occupa oggi?
«Per quanto riguarda la mia attività attuale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 24, 2025
Mauro Taino