L'opuscolo: scoperte e meraviglie dei micromondi “dietro casa”: da conoscere e salvaguardare
Nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco di Cremona, Andrea Virgilio e dell’ing. Marina Venturi, dirigente del Settore Area Vasta, Ambiente e Transizione ecologica del Comune di Cremona, nella Sala Eventi di Spazio Comune, è stato presentato il secondo quaderno del PLIS del Po e del Morbasco.
Natura in fiore, scoperte e meraviglie degli ambienti naturali, realizzato grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio PLIS del Comune di Cremona, segue la prima pubblicazione dedicata agli insetti e, come il quaderno precedente, ha la finalità di promuovere e facilitare la conoscenza di quei “vicini di casa” che condividono gli stessi nostri spazi.
Questo quaderno vuole essere un semplice “sillabario “naturalistico, in grado di rispondere alle curiosità di grandi e piccoli, uno strumento che possa stimolare il desiderio di conoscenza e promuovere il senso di appartenenza nei confronti di un mondo di cui siamo parte, ma vuole, anche, incentivare un dialogo fra generazioni diverse, attraverso il linguaggio dei ricordi, delle esperienze e dei giochi legati alla natura.
In qualità di autrice, non è semplice parlare in prima persona del proprio lavoro, ma ho colto questa opportunità, perché realizzando questa pubblicazione ho avuto la possibilità di poter mostrare la bellezza della natura e al tempo stesso di parlare dell’importanza della biodiversità del nostro territorio che, troppo spesso, viene sottovalutata e trascurata...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
15:20|July 11, 2025
Maria Cristina Bertonazzi