Acquisita SIMA S.r.l., attore chiave negli impianti di stoccaggio. Con l’azienda di Spresiano la produzione interna supererà l’80%
Lunedì 25 marzo Ocrim raggiunge i 79 anni e si prepara – l’organizzazione è già al lavoro – per festeggiare l’importante traguardo degli 80 anni, nel 2025.
Intanto, quest’anno la storica azienda molitoria cremonese ha messo a segno un’importante operazione acquisendo il controllo totale di Sima, società che conta circa 35 addetti con un fatturato di circa 7 milioni di euro: un’importante mossa strategica che va a consolidare la posizione di Ocrim nel mercato molitorio. Grazie a questa operazione, l’azienda trevisana viene integrata nel mondo molitorio con l’obiettivo di farla crescere in modo esponenziale perché Ocrim vi investirà sia a livello produttivo, sia a livello di personale, per farla diventare più competitiva sul mercato e per trasformarla in una parte integrante di Ocrim.
Fondamentalmente, Sima si occupa dello stoccaggio del cereale e del prodotto finito, un settore che Ocrim ha sempre avuto all’interno del proprio bagaglio di vendita perché è una parte integrante dell’impianto molitorio e viene utilizzato per alimentare il molino stesso. Più l’impianto di stoccaggio è importante, più si riesce a fare scorta di cereale e quindi a essere maggiormente indipendenti...
Intanto, quest’anno la storica azienda molitoria cremonese ha messo a segno un’importante operazione acquisendo il controllo totale di Sima, società che conta circa 35 addetti con un fatturato di circa 7 milioni di euro: un’importante mossa strategica che va a consolidare la posizione di Ocrim nel mercato molitorio. Grazie a questa operazione, l’azienda trevisana viene integrata nel mondo molitorio con l’obiettivo di farla crescere in modo esponenziale perché Ocrim vi investirà sia a livello produttivo, sia a livello di personale, per farla diventare più competitiva sul mercato e per trasformarla in una parte integrante di Ocrim.
Fondamentalmente, Sima si occupa dello stoccaggio del cereale e del prodotto finito, un settore che Ocrim ha sempre avuto all’interno del proprio bagaglio di vendita perché è una parte integrante dell’impianto molitorio e viene utilizzato per alimentare il molino stesso. Più l’impianto di stoccaggio è importante, più si riesce a fare scorta di cereale e quindi a essere maggiormente indipendenti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 21, 2024