Cisl Asse del Po - Luca Lucchini commenta l’analisi realizzata dal centro studi regionale del sindacato: «Cercano un lavoro che permetta equilibrio tra vita personale e professionale, con attenzione al benessere psicologico e alle opportunità di crescita»

«Vogliamo lavorare per vivere e non vivere per lavorare»: è questa la sintesi dell’orientamento dei giovani lombardi emerso da un’indagine promossa dalla Cisl Lombardia e realizzata da BiblioLavoro, il centro studi regionale del sindacato. L’indagine, presentata a Milano nel corso di un convegno organizzato con il Laboratorio Giovani 2.0 della Cisl, ha coinvolto 3.571 iscritti al sindacato, con un’età media di 30,2 anni: quasi uno su quattro ha meno di 27 anni, oltre il 40% è laureato, il 55% sono donne e circa il 9% ha origini straniere. A commentare i dati è Luca Lucchini, componente della segreteria UST Cisl Asse del Po con diverse deleghe, fra cui anche quella specifica alle politiche giovanili.
Cosa emerge dall’indagine?
«I giovani vogliono un lavoro dignitoso, che li rispetti e lasci spazio alla vita privata, non un impiego che li schiacci o li costringa a rinunce continue. Non sono più legati al mito del posto fisso, ma desiderano stabilità e possibilità concrete di costruire un futuro, anche familiare. Rifiutano tirocini senza fine, contratti precari e straordinari non retribuiti: chiedono tutele reali e condizioni eque. Sorprende positivamente la loro forte richiesta di partecipazione attiva nei luoghi di lavoro: il 95,6% vuole essere...
«I giovani vogliono un lavoro dignitoso, che li rispetti e lasci spazio alla vita privata, non un impiego che li schiacci o li costringa a rinunce continue. Non sono più legati al mito del posto fisso, ma desiderano stabilità e possibilità concrete di costruire un futuro, anche familiare. Rifiutano tirocini senza fine, contratti precari e straordinari non retribuiti: chiedono tutele reali e condizioni eque. Sorprende positivamente la loro forte richiesta di partecipazione attiva nei luoghi di lavoro: il 95,6% vuole essere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 19, 2025
Mauro Taino