Giovedì 20 marzo sul territorio nazionale si celebra l’iniziativa promossa dalla CRUI e dall’ANCI. L’Università Cattolica partecipa con attività nei campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona
Porte aperte all’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’iniziativa “Università Svelate”, titolo della nuova edizione della Giornata Nazionale delle Università. Giovedì 20 marzo, in occasione dell’iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), l’Ateneo organizza una serie di eventi rivolti alla cittadinanza in alcuni dei suoi campus.
A Piacenza e Cremona giovedì 20 si terranno visite guidate di mezz’ora ai campus. A partire dalle 15 alle 18 a Piacenza (ritrovo nell’Atrio d’Onore della sede), ogni ora dalle 15.30 alle 17.30 a Cremona (dall’ingresso di via Bissolati, 74, dell’ex monastero Santa Monica). L’iniziativa denominata “Porte aperte all’Università” è realizzata con la collaborazione di entrambi i Comuni.
A Milano i chiostri bramanteschi saranno aperti al pubblico fino alle ore 22.00 e sarà possibile partecipare a tour guidati della mostra di arte contemporanea diffusa “Esse Potest - Compresenze Impossibili” e di alcuni degli spazi di maggior interesse storico e culturale del campus. In particolare, le visite riguarderanno l’aula sotterranea “Gustavo Bontadini”, ricavata all’interno della ghiacciaia dell’ex monastero cistercense su sui sorge la sede milanese dell’Ateneo, e la sala “delle Cinquecentine” della biblioteca, contenente manufatti di particolare pregio, come tavolette sumeriche e papiri. Si possono prenotare visite guidate alla mostra scrivendo a [email protected]; all’Università (ogni ora dalle 18 alle 21) scrivendo a [email protected]; alla Sala delle Cinquecentine scrivendo a [email protected]. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 12.30 del 19 marzo e fino a esaurimento posti. Il ritrovo sarà nel Cortile d’Onore all’orario di prenotazione.
A Brescia sempre il 20 marzo sarà presentata una sezione della mostra Esse Potest in via Trieste dove alle 15.30 interverrà per il IV ciclo delle Viganò Lectures su “Science and Religion Studies” Pietro Corsi, professore a Oxford e studioso di fama internazionale dell’opera di Galileo e Cartesio. Nel campus di Mompiano, sarà inaugurata la mostra “Intrecci musicali: incroci generativi tra StringArt e musica”. Infine, alle 17.05, sul canale Teletutto, andrà in onda un dialogo tra la sindaca Laura Castelletti, Mario Taccolini, coordinatore strategie di sviluppo del Polo bresciano dell’Ateneo, e Francesco Castelli, rettore dell’Università degli Studi di Brescia.
La Giornata vuole sottolineare i rapporti di collaborazione tra le città e gli Atenei che non solo hanno segnato l’urbanistica dei centri urbani diventando parte dell’identità di una città, ma, come ha ricordato la presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, incrementano «la crescita dei territori sul piano culturale ed economico», e «accompagnano gli amministratori locali ad affrontare le sfide contemporanee», dalla sostenibilità alla digitalizzazione, al welfare, favorendo la coesione sociale.
La Giornata vuole sottolineare i rapporti di collaborazione tra le città e gli Atenei che non solo hanno segnato l’urbanistica dei centri urbani diventando parte dell’identità di una città, ma, come ha ricordato la presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, incrementano «la crescita dei territori sul piano culturale ed economico», e «accompagnano gli amministratori locali ad affrontare le sfide contemporanee», dalla sostenibilità alla digitalizzazione, al welfare, favorendo la coesione sociale.
Da un’indagine promossa dalla CRUI sulle collaborazioni fra Università e Amministrazioni comunali nelle città universitarie, è emerso che l’82% degli atenei ha una convenzione quadro e l’85% una convenzione specifica con le Amministrazioni locali. Tuttavia, solo il 37% degli atenei ha un delegato ai rapporti con il Comune e soltanto il 24% siede in una commissione congiunta, spesso perché il Comune non l’ha mai istituita.
Fedele alla propria vocazione di ateneo dei cattolici italiani, luogo di alta formazione di dimensione nazionale e per questo attenta alle esigenze dei territori in cui si articola il Paese, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre coltivato i rapporti con gli enti e le istituzioni locali in tutti i suoi cinque campus, instaurando collaborazioni culturali, formative e scientifiche con le Amministrazioni comunali delle città in cui si trovano i campus.
Fedele alla propria vocazione di ateneo dei cattolici italiani, luogo di alta formazione di dimensione nazionale e per questo attenta alle esigenze dei territori in cui si articola il Paese, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre coltivato i rapporti con gli enti e le istituzioni locali in tutti i suoi cinque campus, instaurando collaborazioni culturali, formative e scientifiche con le Amministrazioni comunali delle città in cui si trovano i campus.
In ambito culturale l’Ateneo partecipa ad alcuni grandi eventi cittadini, come il Salone del Mobile e BookCity. A Brescia il campus promuove l’iniziativa "Notte dei Ricercatori”, valorizza il patrimonio artistico e i grandi eventi della comunicazione culturale grazie ad accordi con il Comune e gestisce un hub giovanile di coworking presso Palazzo Martinengo Colleoni (Mo.Ca).
In ambito formativo a Milano docenti dell’Ateneo hanno tenuto corsi per dirigenti e dipendenti comunali. A Brescia il campus ha promosso corsi per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, attività con i bambini nei musei, iniziative a sostegno della rete contro la violenza di genere e per la promozione del Servizio Civile. A Cremona è stato realizzato un progetto per la prevenzione della dispersione scolastica. Partnership con enti locali sono in corso anche a Roma, dove ha sede il Policlinico universitario Fondazione Agostino Gemelli.
Per quanto riguarda la ricerca scientifica a Milano, la sede dell’Ateneo ha svolto su commissione del Comune un’indagine sulle competenze digitali dei giovani milanesi, sul fenomeno dei giovani Neet e sul benessere di adolescenti e anziani post pandemia. Inoltre, offre aggiornamento professionale al personale educativo impiegato nei servizi all’infanzia, grazie a una convenzione con l’ente locale. A Brescia il campus partecipa a tavoli di lavoro su aree tematiche legate alla sostenibilità e fa parte della Rete antiviolenza. A Cremona il campus ha attivato accordi con l’amministrazione comunale cittadina e dei centri limitrofi per attività scolastiche, di marketing, museali e scientifiche e a Piacenza organizza la "Notte dei Ricercatori" insieme al Comune.
In tutte le sedi, infine, l’Ateneo promuove la mobilità sostenibile attraverso convenzioni con le aziende di trasporto cittadine.
In tutte le sedi, infine, l’Ateneo promuove la mobilità sostenibile attraverso convenzioni con le aziende di trasporto cittadine.
00:00|March 18, 2025
Università Cattolica