Promosso da Centro Incontri Diplomatici e FE.N.CO. in partnership con Lions Club Cremona Europea e Rotary Club Cremona e Palazzo Comunale di Cremona - Salone dei Quadri, Martedì, 17 settembre 2019 - dalle ore 15 alle ore 18. Ospite d’onore particolare Emirati Arabi Uniti, S.E. Abdalla Alshamsi (Console Generale a Milano) e Alì Obaid Al Hefaiti (Direttore Generale Accademia delle Belle Arti di Fujairah - EAU)
La Cultura svolge un ruolo fondamentale nello svolgimento dell’attività diplomatica, intesa come promozione dell’immagine di un Paese proiettata nel contesto della globalizzazione.
Il Centro Incontri Diplomatici, e la Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, in partnership Lions Club Cremona Europea e Rotary Club Cremona, hanno programmato un progetto, nell’ambito della Diplomazia Culturale, mirato alla valorizzazione della liuteria a Cremona, città nella quale sono vissuti grandi Maestri liutai quali Niccolò Amati, Bartolomeo Guarneri (Giuseppe), Giuseppe (figlio), Andrea Guarneri “del Gesù” e Antonio Stradivari.
L’evento è posto “sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona, il Consiglio Regionale della Lombardia, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, il patrocinio della Provincia di Cremona, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi, L.I.A.C.C. (Liuteria Italiana Autentica Classica Cremonese – ONLUS), Confartigianato Imprese Cremona, Museo del Violino, Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, Fondazione Lucchi Cremona, Academia Cremonensis Cremona, A.N.L.A.I. Cremona. (sponsor Confartigianato e Groupama - Emmegi Assicura).
Il Centro Incontri Diplomatici, e la Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, in partnership Lions Club Cremona Europea e Rotary Club Cremona, hanno programmato un progetto, nell’ambito della Diplomazia Culturale, mirato alla valorizzazione della liuteria a Cremona, città nella quale sono vissuti grandi Maestri liutai quali Niccolò Amati, Bartolomeo Guarneri (Giuseppe), Giuseppe (figlio), Andrea Guarneri “del Gesù” e Antonio Stradivari.
L’evento è posto “sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona, il Consiglio Regionale della Lombardia, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, il patrocinio della Provincia di Cremona, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi, L.I.A.C.C. (Liuteria Italiana Autentica Classica Cremonese – ONLUS), Confartigianato Imprese Cremona, Museo del Violino, Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, Fondazione Lucchi Cremona, Academia Cremonensis Cremona, A.N.L.A.I. Cremona. (sponsor Confartigianato e Groupama - Emmegi Assicura).
L’evento, vedrà la presenza di numerosi Corpi Consolari di Stati esteri, tra cui:
Austria Clemens Mantl (Console Generale a Milano)
Bulgaria Tanya Dimitrova Dimitrova (Console Generale a Milano)
Francia (Console Generale a Milano tramite Lettera Ufficiale)
Giappone Yuji Amamiya (Console Generale a Milano )
Messico Alfredo Feria (Ministro Plenipotenziario Console Incaricato a Milano)
Portogallo Daria Pesce (H. Console A Milano)
Romania Adrian Georgescu (Console Generale a Milano)
Svizzera - Sandra Coluori (Console Generale Aggiunto a Milano)
Ungheria Jenö Csiszár (Console Generale a Milano).
Bulgaria Tanya Dimitrova Dimitrova (Console Generale a Milano)
Francia (Console Generale a Milano tramite Lettera Ufficiale)
Giappone Yuji Amamiya (Console Generale a Milano )
Messico Alfredo Feria (Ministro Plenipotenziario Console Incaricato a Milano)
Portogallo Daria Pesce (H. Console A Milano)
Romania Adrian Georgescu (Console Generale a Milano)
Svizzera - Sandra Coluori (Console Generale Aggiunto a Milano)
Ungheria Jenö Csiszár (Console Generale a Milano).
Rappresentanze Diplomatiche invitate come ospiti d’onore
Austria
Bulgaria
Emirati Arabi Uniti
Giappone
Messico
Polonia
Portogallo
Romania
Slovaccvhia
Svizzera
Ungheria
Bulgaria
Emirati Arabi Uniti
Giappone
Messico
Polonia
Portogallo
Romania
Slovaccvhia
Svizzera
Ungheria
Patrocini Corpi Diplomatici
Corpo Consolare di Milano e della Lombardia
Austria (Consolato Generale di Milano)
Bulgaria (Consolato Generale di Milano)
Francia (Consolato Generale di Milano)
Germania (Consolato Generale di Milano)
Giappone (Consolato Generale di Milano)
Messico (Consolato di Milano)
Moldova (Ambasciata)
Portogallo (Consolato di Milano)
Romania (Consolato Generale di Milano)
Slovacchia (Ambasciata)
Svizzera (Consolato Generale di Milano)
Ungheria (Consolato Generale di Milano)
Corpo Consolare di Milano e della Lombardia
Austria (Consolato Generale di Milano)
Bulgaria (Consolato Generale di Milano)
Francia (Consolato Generale di Milano)
Germania (Consolato Generale di Milano)
Giappone (Consolato Generale di Milano)
Messico (Consolato di Milano)
Moldova (Ambasciata)
Portogallo (Consolato di Milano)
Romania (Consolato Generale di Milano)
Slovacchia (Ambasciata)
Svizzera (Consolato Generale di Milano)
Ungheria (Consolato Generale di Milano)
Molti i maestri liutai stranieri e aderenti e presenti.
“La città di Cremona offre un panorama di botteghe liutaie con una forte presenza straniera, che si avvicina al 42%. Tra i Paesi rappresentati sul territorio vanno ricordati: Argentina, Austria, Bulgaria, Colombia, Corea del Sud, Cuba, Francia, Giappone, Grecia, Messico, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria.
Essere liutaio a Cremona vuol dire proseguire la tradizione che da circa 400 anni artisti artigiani ripropongono nella lavorazione di legni pregiati. Gli strumenti prodotti da questi Maestri sono destinati ad essere suonati da professionisti nel mondo, esperienza unica che gratifica una vita spesa sulla via dell’Arte e della Cultura.
Con questo evento la Diplomazia si pone al servizio della liuteria promuovendo nel mondo il proprio Paese, l’esperienza e la città dei grandi Maestri liutai” - ha precisato il Gr. Uff. Emanuele Bettini – Presidente del Centro Incontri Diplomatici
Essere liutaio a Cremona vuol dire proseguire la tradizione che da circa 400 anni artisti artigiani ripropongono nella lavorazione di legni pregiati. Gli strumenti prodotti da questi Maestri sono destinati ad essere suonati da professionisti nel mondo, esperienza unica che gratifica una vita spesa sulla via dell’Arte e della Cultura.
Con questo evento la Diplomazia si pone al servizio della liuteria promuovendo nel mondo il proprio Paese, l’esperienza e la città dei grandi Maestri liutai” - ha precisato il Gr. Uff. Emanuele Bettini – Presidente del Centro Incontri Diplomatici
00:00|September 5, 2019
Provincia di Cremona