Attualità

Lucio Brunelli: «Papa Francesco si sentiva peccatore, amato»

Attualità

Lucio Brunelli: «Papa Francesco si sentiva peccatore, amato»

Attualità

Lucio Brunelli: «Papa Francesco si sentiva peccatore, amato»

L'intervista - L'ex Tg2 e già direttore di Tv2000 e Radio InBlu, racconta l’amicizia con Francesco: comunicava la sua persona: «Ha restituito credibilità alla Chiesa e l’ha resa più vicina alla gente»

In una lunga e toccante intervista rilasciata al nostro settimanale, Lucio Brunelli racconta il suo rapporto con papa Francesco e l’essenza del suo pontificato. Romano, classe 1952, Brunelli è stato vaticanista per il Tg2 e poi direttore delle testate della Cei: Tv2000 e Radio InBlu. Il primo incontro tra i due è a casa di amici comuni, quando ancora Francesco è semplicemente Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires e già cardinale. Da quel giorno, inizia un rapporto personale, fatto soprattutto di mail, di alcune - sorprendenti - telefonate e di rari, ma significativi, incontri privati. Che accadono anche dopo la nomina al soglio di Pietro. Una “immeritata” preferenza che è la cifra umana di papa Francesco, seguace di Cristo in terra e per questo “innamorato” della sua creatura. «Ho visto in lui - racconta Brunelli nell’intervista - soprattutto il sacerdote, attento alle anime. La definizione migliore di Jorge Mario Bergoglio è quella che ha dato lui di se stesso: “Un peccatore… Un peccatore a cui il Signore ha guardato”». E del punto cardinale dei suoi 12 anni, Brunelli dice che è senz’altro stata «la misericordia, cuore del mistero di Dio. E una Chiesa, per grazia di Dio, più vicina alla gente, più trasparente dell’amore proprio di Cristo per ogni persona, a cominciare da chi nel mondo non conta nulla, ma “tutti, tutti, tutti”, come amava ripetere».
Sul prossimo conclave, l’ex vaticanista non si sbilancia: «Credo che i cardinali elettori, provenienti da ogni parte del mondo, avranno molta più conoscenza e molta più saggezza di me nel capire le necessità della Chiesa, scegliendo il vescovo di Roma più adatto a guidare la Chiesa in un tempo così difficile, segnato dalla crudeltà della guerra e dalla perdita della speranza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT  
00:00|April 29, 2025
Cristiano Guarneri
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981