La nostra città è al centro del mondo per una nuova edizione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival
Un’esibizione maiuscola è sempre il frutto di un lavoro di squadra dove i singoli, interagendo assieme e in modo coerente, riescono a esaltare le proprie specificità all’interno di una polifonia dove gli assoli si fondono un’unica melodia.
Ancora una volta, la nostra città è al centro del mondo per una nuova edizione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la più importante manifestazione al mondo dedicata agli strumenti musicali d’alta gamma.
Già da qualche giorno, a Cremona e dintorni, alberghi e ristoranti sono sold out, con un centro cittadino quanto mai vivace dove la lingua più parlata sembra essere l’inglese. Nata trent’anni fa, ne ha fatta di strada questa manifestazione che, con la chiusura di Musikmesse a Francoforte, allora la fiera numero uno del settore, ha conquistato caparbiamente la leadership, diventando un punto di riferimento attraverso il quale i riflettori si accendono sulla capitale indiscussa della liuteria, ma non solo.
In questi anni Cremona e l’Italia sono riuscite a mettere a fattor comune le proprie eccellenze, superando i tedeschi proprio dove sono sempre stati i più bravi: nel fare sistema.
L’edizione 2024 di Cremona Musica appare davvero come la più ricca di sempre: 450 espositori provenienti da 35 Paesi, tra cui Europa, USA, Canada, Asia e Australia e un calendario eventi di oltre 200 appuntamenti fra concerti, performance, presentazioni, masterclass. Una best practise da replicare in tanti altri ambiti. E allora, spazio alle note che in questi giorni avvolgeranno, come una caldo abbraccio, le case e le strade della nostra splendida città.

00:00|September 26, 2024
- Tag:
- Punti di vista