Gentile Direttore,
in qualità di Consigliere delegato al Lavoro della Provincia di Cremona, desidero fare alcune precisazioni ai fini di dare ordine alle notizie circolanti in questi giorni in tema di occupazione.
Mi sembra doveroso dare qualche informazione rispetto al tasso di disoccupazione e alla percentuale dei NEET citati nell’intervista.
Nel 2023, infatti, il tasso di disoccupazione della popolazione 15-64 anni si è attestato al 2,6%, con una notevole riduzione rispetto all’anno 2022, quando (secondo i dati ISTAT) risultava pari al 5,4%: quindi, nell’ultimo anno il dato risulta più che dimezzato e addirittura sceso al di sotto della media regionale (4,0%), ribaltando la situazione dello scorso anno quando il tasso di disoccupazione cremonese (5,4%) risultava più elevato rispetto a quello medio lombardo (4,9%).
Sono dati che, come meglio leggeremo nel Rapporto che sarà presentato in occasione dell’incontro pubblico, vanno interpretati con cautela proprio per la sorprendente performance: va considerata, infatti, la natura campionaria dell’indagine sulle Forze di Lavoro ISTAT, i cui valori stimati sono strutturalmente associati a un errore statistico che talora può anche superare il 30% (in tal caso il valore del tasso di disoccupazione del 2023 potrebbe salire fino a circa il 3,5%). Tuttavia, nel Rapporto leggeremo molti altri aspetti dello scenario economico e occupazionale che ci confortano in questa direzione...
in qualità di Consigliere delegato al Lavoro della Provincia di Cremona, desidero fare alcune precisazioni ai fini di dare ordine alle notizie circolanti in questi giorni in tema di occupazione.
Mi sembra doveroso dare qualche informazione rispetto al tasso di disoccupazione e alla percentuale dei NEET citati nell’intervista.
Nel 2023, infatti, il tasso di disoccupazione della popolazione 15-64 anni si è attestato al 2,6%, con una notevole riduzione rispetto all’anno 2022, quando (secondo i dati ISTAT) risultava pari al 5,4%: quindi, nell’ultimo anno il dato risulta più che dimezzato e addirittura sceso al di sotto della media regionale (4,0%), ribaltando la situazione dello scorso anno quando il tasso di disoccupazione cremonese (5,4%) risultava più elevato rispetto a quello medio lombardo (4,9%).
Sono dati che, come meglio leggeremo nel Rapporto che sarà presentato in occasione dell’incontro pubblico, vanno interpretati con cautela proprio per la sorprendente performance: va considerata, infatti, la natura campionaria dell’indagine sulle Forze di Lavoro ISTAT, i cui valori stimati sono strutturalmente associati a un errore statistico che talora può anche superare il 30% (in tal caso il valore del tasso di disoccupazione del 2023 potrebbe salire fino a circa il 3,5%). Tuttavia, nel Rapporto leggeremo molti altri aspetti dello scenario economico e occupazionale che ci confortano in questa direzione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 16, 2024
Giovanni Gagliardi