Acquistata un’area di 20mila metri quadrati in via Milano per soddisfare l’aumento degli ordini. I lavori partiranno all’inizio del 2024 e si prevede che saranno completati entro il 2025
Quando un’azienda annuncia un’espansione è sempre importante dare risalto alla cosa. Un’impresa in salute rende più ricca l’intera comunità, a livello economico, certamente, ma anche sociale. Se poi a crescere è una delle aziende storiche del territorio e il piano di sviluppo interessa direttamente la nostra città, come in questo caso, qualche sottolineatura aggiuntiva è doverosa. A dare l’annuncio è Ocrim fondata nel 1945 dal Cavaliere del Lavoro Guido Grassi e divenuta punto di riferimento a livello internazionale nel campo dell’industria molitoria. Quasi 80 anni di attività contrassegnati da una tappa fondamentale: quando, nel 2008, la Famiglia Antolini acquisisce prima il controllo e poi diventa l’unica azionista dell’azienda. Un ingresso che dà un impulso eccezionale all’Ocrim che riesce ad ammodernarsi, attrezzandosi per competere in modo sempre più efficace, autentico alfiere dell’ ”Italian Made”. Ebbene, grazie a un portafoglio ordini saturo fino alla metà del 2025, l’azienda ha deciso di espandere la parte produttiva: dopo aver valutato inizialmente l’area del porto canale, di cui è già proprietaria, la scelta è caduta su un’area storica, in via Milano, a poche centinaia di metri dall’azienda, già sede della Piacenza Rimorchi. Un’operazione di espansione, dunque, che si traduce anche nella bonifica e nella riqualficazione di un pezzo della città in stato di abbandono da molti anni. Nella pagina a fianco l’ing. Alberto Antolini, amministratore delegato di Ocrim, spiega le ragioni della scelta, traccia un bilancio del 2023 e guarda al nuovo anno che sta per arrivare...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 13, 2023