L'intervista - Il Questore di Cremona a tutto campo sulle attività messe in campo in occasione del 173° anniversario della Polizia di Stato
Approdato a Cremona da circa sei mesi, il questore Ottavio Aragona fa il punto della situazione sulla sicurezza della città e della provincia, nonché sul grande lavoro fatto in questi mesi, sottolineando «il clima di collaborazione con tutte le altre istituzioni, dal Prefetto alle forze di polizia, alla magistratura. La ricetta principale per affrontare adeguatamente i problemi di sicurezza della città e della provincia è proprio questa collaborazione. Ringrazio tutte le istituzioni per questo supporto, che assicura alla Polizia di Stato di essere sempre più efficace. Non solo la questura, ma anche il Commissariato di Crema e le specialità della polizia, come la polizia ferroviaria, stradale e postale, che svolgono un ruolo fondamentale grazie alle loro competenze specifiche».
Che situazione ha trovato al suo arrivo e cosa ha dovuto affrontare in questi mesi?
«Quando sono arrivato a Cremona, ho dovuto affrontare immediatamente alcuni fenomeni criminali, soprattutto in città. In ottobre, ci sono stati episodi riconducibili a gruppi giovanili che avevano suscitato allarme sociale. Grazie alla collaborazione con le altre forze di polizia e alle attività investigative, siamo riusciti rapidamente a identificare un gruppo di dieci stranieri, minori non accompagnati e richiedenti asilo, ospiti di una comunità cittadina, dediti a reati gravi, tra cui violenze sessuali e altri reati contro la persona. Questo è stato un banco di prova importante, ma grazie alla collaborazione è stato possibile risolvere rapidamente il problema».
«Quando sono arrivato a Cremona, ho dovuto affrontare immediatamente alcuni fenomeni criminali, soprattutto in città. In ottobre, ci sono stati episodi riconducibili a gruppi giovanili che avevano suscitato allarme sociale. Grazie alla collaborazione con le altre forze di polizia e alle attività investigative, siamo riusciti rapidamente a identificare un gruppo di dieci stranieri, minori non accompagnati e richiedenti asilo, ospiti di una comunità cittadina, dediti a reati gravi, tra cui violenze sessuali e altri reati contro la persona. Questo è stato un banco di prova importante, ma grazie alla collaborazione è stato possibile risolvere rapidamente il problema».
Recentemente le organizzazioni sindacali le hanno inviato una lettera per portare alla sua attenzione il problema della carenza di personale…
«Una criticità che purtroppo è comune a molte questure. Nonostante i concorsi per il reclutamento di nuove leve...
«Una criticità che purtroppo è comune a molte questure. Nonostante i concorsi per il reclutamento di nuove leve...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 9, 2025
Laura Bosio
- Tag:
- Punti di vista