Dazi USA-UE, l’analisi di Confartigianato: tregua temporanea prima della negoziazione. Lo scontro commerciale penalizza le esportazioni e frena occupazione e investimenti
Dopo mesi di tensioni e misure protezionistiche incrociate, si apre uno spiraglio nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. La decisione degli Stati Uniti di ridurre, per un periodo di 90 giorni, i dazi sulle importazioni dall’UE dal 25% al 10% rappresenta un primo passo verso la negoziazione di un accordo stabile. Una linea che Confartigianato ha ribadito con forza anche nell’incontro con il Governo lo scorso 8 aprile, chiedendo di privilegiare il dialogo rispetto alla logica dello scontro commerciale.
Resta invece molto teso il fronte tra Stati Uniti e Cina, con dazi reciproci che in alcuni casi superano la soglia del 100%, alimentando una guerra commerciale dagli effetti globali.
È quanto emerge dal report “Guerra dei dazi – Key Data” pubblicato oggi dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che analizza nel dettaglio i numeri e gli scenari legati al conflitto commerciale in corso.
Secondo l’analisi di Confartigianato...
Resta invece molto teso il fronte tra Stati Uniti e Cina, con dazi reciproci che in alcuni casi superano la soglia del 100%, alimentando una guerra commerciale dagli effetti globali.
È quanto emerge dal report “Guerra dei dazi – Key Data” pubblicato oggi dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che analizza nel dettaglio i numeri e gli scenari legati al conflitto commerciale in corso.
Secondo l’analisi di Confartigianato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 18, 2025
Redazione Economia
- Tag:
- Politica