Attualità

«Ricerca, formazione e infrastrutture: percorso graduale e strutturato fatto di investimenti»

Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali di Regione Lombardia, analizza quali opportunità ci sono rispetto a un ritorno dell'Itaia al nucleare

Il Governo rilancia con forza l’opzione nucleare. E, di recente, anche le istituzioni di Regione Lombardia hanno dichiarato di essere pronte. Ne parliamo con Massimo Sertori. Assessore agli Enti locali della Regione Lombardia.
Assessore, alla luce delle rinnovate esigenze energetiche e dei progressi tecnologici nel settore, l’Italia può permettersi di ignorare questa fonte di energia o è giunto il momento di una seria riconsiderazione? 
«L’Italia si trova oggi in un contesto energetico profondamente diverso rispetto agli anni in cui si sono svolti i referendum. La necessità di garantire indipendenza energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione impongono una riflessione pragmatica sul tema. La tecnologia nucleare si è evoluta significativamente, con reattori di nuova generazione che offrono standard di sicurezza molto più elevati rispetto al passato. Certamente, un eventuale ritorno al nucleare richiede un percorso graduale e ben strutturato, che preveda un forte investimento in ricerca, formazione e infrastrutture. È importante rappresentare che la Commissione Europea ha incluso l’energia nucleare nella “tassonomia verde”, ovvero l’elenco delle attività economiche considerate sostenibili per gli investimenti, questa inclusione è soggetta a condizioni rigorose rispetto agli standard ambientali e alla pianificazione di gestione dei rifiuti. Inoltre...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 17, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981