Attualità

Riforma delle Province, Tarallo (Cisl): A chi andranno le loro competenze?

La Fp Cisl Asse del Po, di fronte all'iniziativa del governo Letta chiede una riforma condivisa e manifesta la propria preoccupazione sul destino dell'ediizia scolastica, la manutenzione stradale, la formazione professionale, i centri per l'impiego, l'ambiente, la viabilità ed i trasporti che «devono essere mantenuti per il bene della collettività»

Per l'ennesima volta il Governo interviene su un tema delicato come quello di eliminare le Province.
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta, attraverso un disegno di legge costituzionale, ci fa rivivere le situazioni vissute un anno fa.
Basta con la logica ottusa dei tagli lineari e di riforme senza un disegno organico. La necessità di riportare sotto una soglia di controllo strutturale la spesa pubblica convince tutti. È giusto che ogni istituzione faccia i conti con la riduzione degli sprechi e dei costi impropri. Ma quando si tratta di incidere in termini strutturali sulle organizzazioni pubbliche, quando il processo riorganizzativo coinvolge funzioni e servizi pubblici, quando vengono in rilievo migliaia di lavoratori pubblici e i loro patrimoni professionali, allora non si può prescindere dal confronto, non si può agire con un cieco piglio ragionieristico alla spasmodica ricerca di risparmi. Non vogliamo assistere allo smantellamento di un livello istituzionale. E' necessaria una riforma condivisa che veda protagonisti le Regioni, gli Enti Locali ed il sindacato. Uno dei principali argomenti avanzati per sostenere la necessità di intervenire su questo livello istituzionale, è stato quello della scarsa consistenza quantitativa e qualitativa dei compiti assolti. E pure, gli sviluppi dell’ordinamento giuridico in termini di funzioni rimesse all’ente Provincia, sono andati in direzione opposta rispetto a questo assunto. A partire dagli anni Novanta la Provincia ha visto progressivamente irrobustirsi il proprio corredo di compiti, sia di amministrazione puntuale sia di programmazione e coordinamento nei riguardi dei comuni, fino a ricoprire, di fatto, un ruolo non secondario nel concreto assetto istituzionale del governo locale consolidatosi negli anni più recenti.  
Oggi, la Provincia – oggetto di protezione costituzionale sotto vari profili – può essere considerata come l’espressione istituzionale di una comunità legata ad un territorio di area vasta, atta a rappresentare uno snodo strategico rispetto agli altri livelli di governo.
Quindi in virtù di quanto detto ci domandiamo a chi andranno a questo punto le funzioni e le competenze delle Province? Se queste funzioni dovessero essere trasferite ai Comuni, questi saranno capaci di gestirle? Noi crediamo che servizi come l'edilizia scolastica, manutenzione stradale, formazione professionale, centri per l'impiego, ambiente, viabilità e trasporti debbano essere mantenuti per il bene della collettività e della nazione. Qualsiasi progetto di riorganizzazione che verrà attuato dovrà essere capace di innalzare la qualità del servizio al cittadino, riqualificando la spesa e valorizzando il capitale umano.
00:00|July 8, 2013
Vincenzo Tarallo
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981