Attualità

Smea, per la Laurea Magistrale e per il Master l'obiettivo è il lavoro

Anche quest'anno, il numero di studenti iscritti alla Laurea magistrale in agricultural and food economics della Smea ha raggiunto il massimo consentito. Fra l'altro, tra gli immatricolati sono molti a provenire da paesi extraeuropei, a ulteriore conferma della vocazione internazionale della Magistrale Smea, l'Alta scuola dell'Università Cattolica di Cremona. Con provenienze davvero un po' da tutto il Mondo; troviamo infatti studenti in arrivo da Brasile, Cameroun, Indonesia, Macedonia, Siria, Uganda e Colombia.
Molte e diverse le ragioni di questo interesse per la Magistrale Smea, a tutti gli effetti un Master of Science tenuto integralmente in lingua inglese. Tra queste spicca l'ampia possibilità di trovare un lavoro soddisfacente una volta conseguita la laurea. Smea da anni ha attivato un servizio di placement molto dinamico, e dall'analisi dei risultati ottenuti emerge come siano numerose le aziende più attente a questo aspetto, tra le quali si trovano grandi nomi dell'agroindustria e della Grande distribuzione operanti nel nostro Paese: da Bayer ad Accenture, da Basf a Carrefour, da Levoni a Barilla.
Sempre alla Smea, gli studenti del Master in agri-food business stanno invece affrontando lo stage. Si tratta di una fase formativa di alcuni mesi, nella quale gli iscritti al Master vivono pienamente una realtà d'impresa. Nel corso di questo tirocinio presso le aziende partner dell'Alta scuola della Cattolica, gli studenti sono impegnati concretamente in varie funzioni centrali della vita aziendale: dal controllo di qualità alla sicurezza alimentare, sino agli aspetti commerciali e all'export management. Da anni questo meccanismo offre vantaggi e opportunità sia allo studente che all'azienda, visto che la grandissima parte degli stage si conclude con l'assunzione del neodiplomato.
D'altro canto, i rapporti di collaborazione con le aziende e il servizio di placement permettono da anni sia alla Laurea magistrale che al Master Smea di assicurarsi l'accreditamento Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale), che comporta il rispetto di un criterio molto impegnativo: almeno l'80% dei diplomati deve trovare una occupazione soddisfacente entro sei mesi dal termine degli studi.
Cos’è la SMEA
Dal 1984 la mission di SMEA è promuovere la cultura economica e gestionale nel sistema agro-alimentare, svolgendo attività di formazione e ricerca e offrendo servizi di consulenza e divulgazione. SMEA fa parte delle “Alte Scuole” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un riconoscimento per l’eccellenza nella formazione e nella ricerca universitaria, ed è inoltre socio dell’Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha da sempre l'obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale.
L’offerta formativa comprende
Laurea Magistrale in Agricultural and food economics - Economia e Gestione del Sistema Agro-Alimentare (in lingua inglese);
Master di II livello in Agri-food business (accreditato ASFOR)
Double Degree
Summer School in Economia Agro-Alimentare
00:00|November 18, 2018
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981