

Attualità
Sostenibilità e innovazione nell’agroalimentare: misurare per agire. Progetto del Dipartimento di Economia Agroalimentare della Cattolica
Il ruolo dei brevetti verdi
Come valutare in modo coerente e confrontabile la sostenibilità del sistema agroalimentare europeo? A questa sfida ambiziosa hanno cercato di rispondere due studi presentati nell’ambito dell’incontro “Sostenibilità e Innovazione nell’agroalimentare: Misurare per Agire”, promosso dal Dipartimento di Economia Agroalimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’incontro, introdotto da Claudio Soregaroli, ha offerto un’occasione di confronto multidisciplinare su metodi e strumenti per misurare e favorire la transizione sostenibile del comparto agroalimentare europeo. Due i focus principali: un’analisi della sostenibilità di filiera del sistema agroalimentare europeo e un’indagine sulle potenzialità dei brevetti green come leva per lo sviluppo territoriale e l’innovazione ambientale.
Il primo studio, condotto da Federico Parmiggiani, Olimpia Fontana e Claudio Soregaroli, propone un approccio innovativo basato sull’analisi di filiera, superando le frammentazioni dei metodi tradizionali. Utilizzando il database GLORIA ed un modello Input-Output, i ricercatori hanno quantificato l’evoluzione della sostenibilità agroalimentare in 27 Paesi UE tra il 2010 e il 2021, selezionando indicatori rappresentativi delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale...
L’incontro, introdotto da Claudio Soregaroli, ha offerto un’occasione di confronto multidisciplinare su metodi e strumenti per misurare e favorire la transizione sostenibile del comparto agroalimentare europeo. Due i focus principali: un’analisi della sostenibilità di filiera del sistema agroalimentare europeo e un’indagine sulle potenzialità dei brevetti green come leva per lo sviluppo territoriale e l’innovazione ambientale.
Il primo studio, condotto da Federico Parmiggiani, Olimpia Fontana e Claudio Soregaroli, propone un approccio innovativo basato sull’analisi di filiera, superando le frammentazioni dei metodi tradizionali. Utilizzando il database GLORIA ed un modello Input-Output, i ricercatori hanno quantificato l’evoluzione della sostenibilità agroalimentare in 27 Paesi UE tra il 2010 e il 2021, selezionando indicatori rappresentativi delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 29, 2025
Stefano Boccoli