Attualità

Stefano Ginevra, una vita consacrata al canto

Era nato nel 1942 a Bagheria, la città di Guttuso e delle tante ville settecentesche, quelle in cui Tomasi di Lampedusa aveva immaginato il suo Gattopardo e nei cui saloni Visconti aveva girato la scena di ballo più iconica e meravigliosa della storia del cinema. Ed è forse la culla immersa in tanta bellezza ad aver portato Stefano Ginevra ad avvicinarsi all’arte. Anzi, a fare del canto la sua vita, un’arte però sbocciata e cresciuta a Cremona, dove il noto tenore ha poi trascorso la maggior parte dei suoi anni, tanto da sentirsi cremonese a tutti gli effetti, se non fosse per l’accento siciliano – peraltro musicalissimo – che non l’ha mai abbandonato. Pochi giorni fa il maestro Ginevra se n’è andato, in punta di piedi. Da tempo non si sentivano le sue accademie di canto, le sue conferenze all’Adafa dove raccontava delle grandi voci della storia, dei tenori leggendari come Francesco Tamagno e Giovanni Battista Rubini. Una volta nei corridoi della Monteverdi gli dissi: “Oggi più che Rubini ci sono dei Rubinetti”, e ricordo ancora le sua risata fragorosa e impostata come se l’avesse fatta su un palcoscenico teatrale. Avevo conosciuto Stefano ai tempi in cui entrambi insegnavamo alla Scuola di Musica Claudio Monteverdi, la mitica “Civica”, come si chiamava allora l’istituto che ha formato alla musica centinaia di cremonesi, alcuni dei quali diventati bravissimi professionisti. Una scuola in cui i sentimenti e le relazioni si cimentavano più di oggi e in questo il fatto di avere come direttore un galantuomo come Andrea Mosconi aiutava molto. Ricordo tra gli altri colleghi altri bravi musicisti che non ci sono più, come Mauro Moruzzi e Massimo Repellini, ma anche Antonio De Lorenzi, Marco Fracassi, Paolo Rossini, Adelmo Mafezzoni, Fulvio Rampi, oltre a Wim Janssen e Mario Vitale a loro volta poi diventati direttori. Tra tutti devo dire che Ginevra era quello col curriculum più importante. Un curriculum “da paura”, come direbbe oggi, nel senso che in carriera ha insegnato nei due Conservatori più blasonati d’Italia, il “Verdi” di Milano e il “Santa Cecilia” di Roma, cosa che è accaduta solo a un’altra musicista cremonese, la grande pianista Carla Giudici, scomparsa alcuni anni fa. E come cantante si era esibito alla Scala nello storico concerto del 1967, nel quarto centenario della nascita del “divin Claudio”, in cui la Camerata di Cremona diretta da Ennio Gerelli celebrò Monteverdi. Era giustamente orgoglioso di aver cantato le arie del più grande compositore cremonese anche davanti al presidente De Gaulle. Come direbbero i francesi: “chapeau!”.
Roberto Codazzi
direttore artistico del Museo del Violino
00:00|January 28, 2024
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981