Salute mentale. Asst Crema: tanti i progetti i campo, individuali e di gruppo, anche per famiglie e care giver
«Il nostro impegno per la cura della salute mentale è quotidiano e corale». Resta scolpito il messaggio lanciato da Asst Crema, in collaborazione con la cooperativa Koala e il centro diurno Bella Storia durante la Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si è celebrata lo scorso 10 ottobre. «Un’occasione – spiega il direttore del dipartimento di salute mentale, disabilità e dipendenze di Asst Crema Virginio Salvi – per focalizzare l’attenzione sul fatto che quello alla salute mentale è un diritto universale, ma non può e non deve esserlo solo su carta. Deve tradursi in equità di accesso alle cure, frantumando lo stigma che ancora aleggia attorno al tema». Anche se alcuni passi avanti in tal senso sono stati fatti. «Conclusa la pandemia, si è registrato un evidente aumento della domanda, anche presso le strutture aziendali». Le richieste al Cps negli ultimi due anni sono aumentate del 20 per cento. Il dato che viene fornito a livello nazionale (e Crema e il suo territorio non se ne discostano) è che il 15% soffre di disturbi mentali, ma solo il 2 % chiede aiuto alle strutture e si fa curare. I disturbi mentali non sempre vengono riconosciuti per tempo e non sempr sturbi di ansia e depressivi, ma nell’ultimo periodo, soprattutto per la fascia giovane, sono aumentati gli accessi in pronto soccorso per intossicazione da sostanze. Nelle ragazze più giovani spicca la richiesta di aiuto per disturbi alimentari. Da questo punto di vista, a Crema è stata recentemente costituita un’equipe multidisciplinare trasversale, sia per il trattamento di questi disturbi nel minore, che nell’adulto».
Per gli adulti prosegue il trattamento di depressioni farmacoresistenti. «Viene somministrato un farmaco specifico ed efficace e viene garantito un monitoraggio a livello ambulatoriale». È stato, inoltre, di recente attivato un ambulatorio per la cura del disturbo ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività). Proseguono poi le collaborazioni con i comuni e gli enti no profit per la realizzazione di progettualità condivise. In questo solco si inserisce il progetto occupazionale (...).
Per gli adulti prosegue il trattamento di depressioni farmacoresistenti. «Viene somministrato un farmaco specifico ed efficace e viene garantito un monitoraggio a livello ambulatoriale». È stato, inoltre, di recente attivato un ambulatorio per la cura del disturbo ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività). Proseguono poi le collaborazioni con i comuni e gli enti no profit per la realizzazione di progettualità condivise. In questo solco si inserisce il progetto occupazionale (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 17, 2024