Grande successo della rassegna “Camminare su un filo di seta” promossa dal Politecnico per diffondere una maggiore cultura ambientale nell’opinione pubblica
Sostenibilità è il termine che unisce, come un ideale filo rosso, le pagine del dorso di economia di questa settimana. Partiamo dal report di Ance Lombardia sullo stato di attuazione delle opere finanziate con il PNRR, per passare al grande successo della rassegna “Camminare su un filo di seta” promossa dal Politecnico per diffondere una maggiore cultura ambientale nell’opinione pubblica. Proseguiamo con i bilanci di sostenibilità presentati in questi giorni da A2A e Padania Acque, una fotografia sugli investimenti realizzati e su quelli in programma sul nostro territorio, per proseguire con l’intervista al presidente provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali sul presente e sul futuro dell’agrivoltaico. Parliamo poi di sostenibilità con Confcooperative Habitat che, in occasione dei 70 anni della Federazione, analizza il ruolo svolto dall’housing sociale per far fronte al disagio abitativo e alla domanda di una casa. La sostenibilità è anche alla base della nuova avventura imprenditoriale di Renato Ancorotti, destinatario di un finanziamento di 10 milioni di euro a sostegno della nuova “Ancorotti Perfumes”. E che dire del ruolo, corroborato da numeri record resi pubblici in un recente convegno, svolto dalle Bcc per alimentare la crescita sostenibile del nostro territorio? La sostenibilità, quella auspicata e non quella figlia del cosiddetto ambientalismo da salotto, ricorre anche nell’intervista a Monica Tonghini, segretario generale della Fim CISL Asse del Po che denuncia la crisi del metalmeccaico legata alle difficoltà dell’automotive, alle prese con una transizione verde... poco sostenibile.
00:00|October 25, 2024
- Tag:
- Punti di vista