Attualità

Una people strategy

Le Asa del corso 2024/2025

Fondazione Germani. I percorsi per le Ausiliarie Socio Assistenziali: crescita, motivazione, retribuzione. Il direttore Scaratti: «Fondamentale la pianificazione»

La Fondazione E. Germani di Cingia de’ Botti rilancia anche per il 2025 il progetto formativo rivolto a lavoratori già assunti con contratto part-time nella qualifica di “alberghieri”, con l’obiettivo di conseguire la qualifica professionale di ASA – Ausiliario Socio Assistenziale. Dopo una prima edizione interna e una seconda condivisa con altre realtà territoriali, la Fondazione consolida questo modello integrato di lavoro e formazione, valorizzando un percorso innovativo orientato alla crescita professionale e alla stabilità occupazionale. L’iniziativa si rivolge a personale già in forza alla Fondazione con qualifica di “alberghiero” e in possesso di licenza media (o titolo equipollente per cittadini stranieri, con diclhiarazione di valore). Il tratto distintivo del progetto consiste nella possibilità di seguire un percorso retribuito che si svolge in parallelo all’attività lavorativa, all’interno della stessa struttura dove i partecipanti operano quotidianamente. Come sottolinea il presidente Enrico Marsella, l’esperienza maturata nelle edizioni precedenti ha dimostrato l’efficacia del modello: «Questa iniziativa ha avuto un impatto estremamente positivo, sia in termini di reperimento di risorse motivate che nella qualità della formazione offerta. Il fatto di poter accompagnare direttamente gli allievi nel loro percorso consente un inserimento graduale e consapevole nelle dinamiche lavorative della struttura»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Da sinistra, Mario Cuccumo; Sabrina Violi; Ivan Scaratti; Alessia Ferrari; Roberta Scotti
Da sinistra, Mario Cuccumo; Sabrina Violi; Ivan Scaratti; Alessia Ferrari; Roberta Scotti

15:01|July 18, 2025
Mauro Taino
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981