Nuova rubrica: ....."Sophia". Intervista allo psicologo Roberto Marchesini
Se valutiamo il pensiero contemporaneo, i conti non tornano. Ma un motivo c’è. Lo ha individuato il grande tomista Padre Réginald Garrigou-Lagrange, che ha contrapposto l’oggi, rappresentato dalla “filosofia del divenire”, al passato, rappresentato dalla “filosofia dell’essere”, di cui campione fu san Tommaso d’Aquino, il padre della Summa Theologiæ.
Per questo Roberto Marchesini, nella vita psicologo e psicoterapeuta “prestato” al giornalismo ed alla divulgazione con numerosi libri all’attivo, ha appena edito con Sugarco <+S CORSIVO>Tomismo per tutti - Breve e semplice corso sulla filosofia di san Tommaso<+S TONDO>. Dedica questo agile lavoro «a tutti gli insoddisfatti della modernità, a tutti coloro che si sentono fuori posto nel mondo contemporaneo», affidandoli «alle vie diritte della mente di Aristotele e Tommaso», per far loro «respirare aria fresca, pulita e rinfrancante». Lo abbiamo intervistato.
Per questo Roberto Marchesini, nella vita psicologo e psicoterapeuta “prestato” al giornalismo ed alla divulgazione con numerosi libri all’attivo, ha appena edito con Sugarco <+S CORSIVO>Tomismo per tutti - Breve e semplice corso sulla filosofia di san Tommaso<+S TONDO>. Dedica questo agile lavoro «a tutti gli insoddisfatti della modernità, a tutti coloro che si sentono fuori posto nel mondo contemporaneo», affidandoli «alle vie diritte della mente di Aristotele e Tommaso», per far loro «respirare aria fresca, pulita e rinfrancante». Lo abbiamo intervistato.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 12, 2025
Mauro Faverzani