Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 - New York, 1988) fu una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico della metà del ‘900, grazie alle sue grandi sculture create con assemblaggi di materiali di recupero. A lei è dedicata la mostra allestita nelle sale del piano nobile di Palazzo Fava a Bologna, decorate dal ciclo di affreschi commissionati nel 1584 a Ludovico, Annibale e Agostino Carracci. L’esposizione, visitabile fino al 20 luglio, cade nel 120° anniversario del trasferimento dell’artista da Kiev, dove nacque, negli Stati Uniti, dove si ricongiunse al padre ivi emigrato per fuggire al clima persecutorio contro gli ebrei diffusosi nel suo paese di origine. Il trasferimento oltreoceano segnò una svolta nella vita della piccola Louise che proprio negli Stati Uniti avrebbe trovato la sua emancipazione come donna e il suo successo come artista: già negli anni Cinquanta vide sue opere entrare a far parte delle collezioni dei maggiori musei americani, tra cui il MoMA a New York

e ora una carrellata di fotooooooooooo
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata

17:26|June 20, 2025
Raffaella Colace