Il "gran rifiuto" sull'aborto, il Congo e l'Europa nella biografia di Fulvi. Nuovo appuntamento con la rubrica "... Sophia"
Baldovino di Sassonia Coburgo Gotha è noto come il Re del “gran rifiuto”, perché nel 1990 decise di auto-sospendersi pur di non firmare la legge, votata dal Parlamento, che avrebbe introdotto l’aborto in Belgio. Fu un gesto clamoroso, pubblicamente lodato da papa Francesco durante la sua visita pastorale a Bruxelles avvenuta il 28 settembre 2024.
In un’agile biografia da poco edita dalla Ares, il giornalista Fulvio Fulvi ripercorre le principali tappe della vita del sovrano, dall’infanzia, con la perdita prematura della madre, alla prigionia ed alla deportazione con la Famiglia Reale sotto il nazismo, poi all’ascesa al Trono nel 1951, quand’era poco più che ventenne, sino alla morte nel 1993.
Abbiamo intervistato l’autore del libro, Fulvio Fulvi.
Cosa ne pensa del “gran rifiuto”?
«Quella di Baldovino fu una scelta di coscienza. Perché anche un Re, in quanto uomo, ha una coscienza intima e personale a cui dover rispondere.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
14:33|July 11, 2025
Mauro Faverzani