Cultura & Spettacoli

C’è FIDUCIA, un festival per la difesa dell’ambiente

A Torre de’ Picenardi corti di registi indipendenti

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi, fondata nel 1908, ha recentemente rinnovato la propria sede in via Garibaldi, 31/A, diventata il cuore pulsante del F.I.D.U.CI.A. Festival. Impegnandosi da oltre un secolo nella valorizzazione del patrimonio culturale e umano della bassa pianura padana, la Società si distingue per la sua dedizione a favore dei più deboli. Nel piccolo paese, la Società ha svolto un ruolo cruciale, aiutando centinaia di cittadini ad alfabetizzarsi e a sostenersi moralmente ed economicamente. Dopo la pandemia, la Società ha scelto la cultura come chiave di ripartenza, riconoscendo il ruolo fondamentale del terzo settore nel rilancio del Paese. Utilizzando i linguaggi visivi come il cinema e la fotografia, il F.I.D.U.CI.A. Festival si propone di offrire spunti alla comunità per riflettere sul presente. La rassegna cinematografica, incentrata sul documentario urbano e sul cinema ambientalista, ha riscosso un notevole successo, attirando l’attenzione di un vasto pubblico.
Abbiamo intervistato Giacomo Volpi, insegnante, regista, fotografo, grafico, presidente della Società e organizzatore della rassegna: la seconda serata è fissata per giovedì 30 novembre (ore 21) quando sarà proiettato “Mounte Horquera” di Fernando Penco Valenzuela (per il programma dettagliato del festival: www.fiduciafestival.it)
Volpi, qual è stata l’ispirazione dietro la creazione del F.I.D.U.CI.A. Festival?
«Il festival è nato nel 2020, durante la pandemia. Ma bisogna fare un passo indietro, e parlare dei lavori di recupero del cinema-teatro di Torre De’ Picenardi. Dagli anni Ottanta fino al 2019 la sede era stata riattata a circolo, bar e bocciofila....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 23, 2023
Paola Silvia Dolci
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981