La rassegna, nata nel 2021, torna in piazza Giovanni XXIII nel weekend del 5 e 6 luglio. Feraboli: «Un’iniziativa pensata per tornare ad abitare i luoghi della città»
Gino Paoli, anche con il supporto della splendida voce di Mina, da più di sessant’anni racconta di una stanza che “non ha più pareti”. E se anche Cremona fosse proprio come questa stanza? Sarebbe uno scenario ideale, soprattutto per il circolo “Arcipelago” di Cremona, che organizza, per il weekend del 5 e 6 luglio, “Questa città non ha più pareti”, negli spazi di piazza Giovanni XXIII.
Una rassegna nata nel 2021, «un’iniziativa pensata post-covid per tornare ad abitare i luoghi della città dopo un anno e mezzo chiusi in casa - spiega Linda Feraboli, presidente del circolo “Arcipelago” -. Inizialmente abbiamo fatto eventi in tutte quelle piazzette e cortili un po’ nascosti, per poi spostarci verso i cortili dei musei e poi, quest’anno, in spazi pubblici vissuti, ma che magari non rappresentano le classiche location di appuntamenti culturali. Abbiamo così deciso di fare questa festa, accessibile a tutti e gratuita, partendo proprio da piazza Giovanni XXIII, che è stata spesso nominata perché fulcro del progetto di rigenerazione urbana “Giovani in Centro”. Quindi, sostanzialmente, abbiamo accettato la sfida e abbiamo detto “ora vi raccontiamo come, secondo noi, dovrebbe essere quella piazza, ovvero libera e accessibile, come una qualsiasi piazza cittadina negli altri 364 giorni dell’anno». «E allora - aggiunge - ci saranno musica, banchetti, associazioni di amiche e amici, e laboratori liberi e gratuiti, per far sì che anche le persone ci raccontino cos’è la piazza per loro».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

10:35|July 3, 2025
- Tag:
- Eventi