Il percorso biografico e culturale di Tintori, cavaliere e segretario del re d’Inghilterra in esilio
Prosegue con questo articolo la rassegna della Società Storica Cremasca dedicata, in occasione del Giubileo, al rapporto tra Crema e Roma nella storia. La figura su cui ci concentriamo in questa puntata estiva è stata trascurata dagli studiosi fino ad anni recenti. Nato a Crema nel 1695 e morto a Roma nel 1746, Cesare Francesco Tintori fu sacerdote, letterato ed erudito, protagonista di un percorso biografico e culturale che, pur proiettandosi nel cuore dell’Italia settecentesca, mantenne sempre un saldo legame con la propria città natale. A raccontarci la sua vicenda – intrecciata con le grandi accademie, con le corti in esilio, con la poesia celebrativa e con la vita culturale romana – è uno studio approfondito di Francesco Rossini, docente di Storia della critica e della storiografia letteraria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nonché membro del consiglio direttivo della Società Storica Cremasca. Rossini ha dedicato alla figura di Tintori un importante saggio pubblicato sulla rivista dell’Accademia dell’Arcadia, «Atti e Memorie dell’Arcadia». ....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:09|July 18, 2025
Nicolò Dino Premi