Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Sono passati trent’anni esatti da quel Festival di Sanremo del 1995 in cui un gruppo di sei vocalist (potremmo chiamarli coristi, all’italiana), i Neri per Caso, vinse con il brano Le ragazze intraprendendo una carriera che dura ancora oggi, tra alti e bassi. Ricordo che per settimane la critica musicale italiana, il cui livello a quanto pare è quello che è, si stupì perché i sei giovanotti salernitani cantavano “a cappella”, ovvero senza accompagnamento di strumenti, come fosse un virtuosismo tecnico fuori dal normale, ignorando evidentemente che nel nostro paese esistono migliaia di cori amatoriali che cantano in questa maniera, magari provando una sera alla settimana in mezzo alle schioppettate di famiglia e lavoro. È ovvio che nel campo della musica di consumo, dove oggigiorno sono più coloro che usano mezzi artificiali - vedi il famigerato AutoTune - piuttosto che la propria voce, il fatto di cantare con lo strumento naturale che ci ha dato il buon Dio è di per sé stupefacente,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 22, 2025
Roberto Codazzi