Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
In Italia si è iniziato a parlare di fundraising nel settore della Cultura soprattutto negli anni Novanta del secolo appena passato. Una pratica certamente bella e virtuosa, mutuata - come di evince dal nome - dal mondo anglosassone, dove è radicata da una vita. Per fundrising si intende l’insieme di azioni messe in atto per ottenere risorse soprattutto private per supportare una causa, un progetto. Va detto che, dopo l’euforia iniziale, questa pratica nel nostro Paese non si è mai sviluppata in modo capillare, anche perché da noi nel campo della Cultura è talmente sclerotizzato il sistema del finanziamento pubblico che, nonostante piagnistei e lamentele, alla fine rende più “semplice” far funzionare teatri, musei e biblioteche per gli operatori del settore. Per questo va salutato con soddisfazione il lancio del fundrising da parte del sovrintendente Andrea Cigni finalizzato alla sostituzione delle poltrone di platea e palchi del Teatro Ponchielli....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 5, 2025
Roberto Codazzi