Volti e luoghi nel silenzioso fluire del tempo: la forza narrativa (ed evocativa) delle foto di Ezio Quiresi
Negli ultimi anni sono state diverse le mostre e le pubblicazioni dedicate alla figura e all’arte di Ezio Quiresi, vero maestro della fotografia del Novecento, presente in grandi esposizioni ben oltre i confini dalla sua Cremona. Quando, qualche anno fa, ho avuto l’opportunità di esaminare alcune sue splendide fotografie che fanno parte del Fondo “Archivio del Porto” conservato in Archivio di Stato, ho potuto riflettere sul fatto che fino ad allora mancava una biografia che potesse farne conoscere la personalità e l’attività. Vero è che Nemo propheta in patria, tuttavia mi è parso che colmare questa lacuna fosse doveroso, da parte di chi, per competenza, avrebbe potuto da un lato far conoscere l’artista, dall’altro valorizzare i contenuti e il messaggio di questo corpus fotografico davvero affascinante e che mi ha rivelato tanti aspetti del Po sui quali mai mi sono soffermata a riflettere. A colmare questa lacuna ha provveduto Roberto Caccialanza, noto fotografo ma soprattutto ricercatore di storia della fotografia, nel volume Ezio Quiresi. Quella poesia chiamata Po..
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
10:37|August 1, 2025
Emanuela Zanesi