Night in Paris: «Un nome nato tra birre e riflessioni» Venerdì 30 maggio la band a Cremona Brucia
Alice Russo, la voce del gruppo, Alessandro Lugli, alla chitarra, voci e testi, Tommaso “Tommy” Bosio, anche lui chitarrista, Davide “Tappo” Uberti, al basso, e Stefano Muchetti, alla batteria. Sono i componenti dei Night in Paris, band cremonese che vedremo in scena a “Cremonabrucia”, questa sera, venerdì 30 maggio, negli spazi di Music Factory.
«I Night in Paris nascono nel 2009 in una cascina semi-abbandonata al Migliaro, dove ci siamo incontrati con la scusa di “provare qualcosa” e abbiamo finito per suonare fino alle due del mattino - spiega Tommy, che abbiamo intervistato, a nome di tutta la band -. Il nostro stile è un mix tra pop-punk e romanticismo distorto. Ma non ci piacciono le etichette strette».
E il nome? «Ci serviva un nome che suonasse bene – specifica -. “Night in Paris” è nato dopo una serata insieme, tra birre e riflessioni. Avremmo potuto chiamarci “Notte a Cavatigozzi”, ma non avrebbe avuto lo stesso impatto».
Pop-punk e romanticismo distorto… Avete gruppi e artisti a cui vi ispirate?
«Molti, e tutti in disaccordo tra loro. Da blink-182 ad Alanis Morisette, passando per Gavin Degraw, i Velvet, e un pizzico di Tiziano Ferro. Il nostro algoritmo Spotify è confuso»....
«I Night in Paris nascono nel 2009 in una cascina semi-abbandonata al Migliaro, dove ci siamo incontrati con la scusa di “provare qualcosa” e abbiamo finito per suonare fino alle due del mattino - spiega Tommy, che abbiamo intervistato, a nome di tutta la band -. Il nostro stile è un mix tra pop-punk e romanticismo distorto. Ma non ci piacciono le etichette strette».
E il nome? «Ci serviva un nome che suonasse bene – specifica -. “Night in Paris” è nato dopo una serata insieme, tra birre e riflessioni. Avremmo potuto chiamarci “Notte a Cavatigozzi”, ma non avrebbe avuto lo stesso impatto».
Pop-punk e romanticismo distorto… Avete gruppi e artisti a cui vi ispirate?
«Molti, e tutti in disaccordo tra loro. Da blink-182 ad Alanis Morisette, passando per Gavin Degraw, i Velvet, e un pizzico di Tiziano Ferro. Il nostro algoritmo Spotify è confuso»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 29, 2025