Letture

I sogni e le paure delle “vite minori”

Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

A Grouse County la quotidianità scorre con placida lentezza, portandosi appresso le vicissitudini dei suoi abitanti. Un vecchio ricordo di famiglia da recuperare, una vita insoddisfacente da rimettere in sesto sfidando le certezze acquisite, la serenità auspicata dopo un’infanzia segnata da instabilità e abbandono e, infine, i voli di fantasia di un bambino al cospetto delle prime istintive paure. Tom Drury torna nelle librerie con il secondo capitolo della trilogia di Grouse County, e - dopo la coralità del primo romanzo - sceglie di concentrarsi sull’universo interiore di un numero ristretto di personaggi. Sin dal titolo, questo racconto ascrivibile al genere della “letteratura del quotidiano”, rivela la sua connotazione onirica e notturna, e sorprende con la sua apparente semplicità. Ad essere ritratto in queste pagine è un Midwest punteggiato di fattorie e popolato da un’umanità semplice, figlia di quell’America profonda in cui le contee si configurano come piccoli mondi costruiti su un ristretto sistema relazionale. È all’interno di questo recinto invisibile eppure ben definito che si muovono inquietudini e aspirazioni, speranze frustrate ed azzardi capaci di stravolgere le certezze faticosamente costruite nel tempo. Mentre Charles concentra le sue energie su una questione di poco conto, la moglie Joan - alla ricerca di una scintilla capace di imprimere una svolta alla sua vita - trova conforto tra le braccia di un uomo dal fare ambiguo, e si allontana così dalla famiglia. Ne risulta un romanzo che, traendo dalla quotidianità la sua ragion d’essere, descrive la facilità con cui i sogni si insinuano nella realtà fino a sfumarne i contorni. Attraverso le vite “minori” dei suoi personaggi, Drury sembra suggerirci quanto precaria sia la nostra permanenza sulla terra, e quanto profondo possa essere il solco creato dalle nostre decisioni. “A volte la vita le pareva così piccola da farle desiderare di chiuderla in una scatolina e gettarla tra le erbacce”.
DA MONDO PADANO DEL 24 NOVEMBRE 2017
00:00|March 4, 2018
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981