Letture

Quando l’amicizia è scritta nel dna

Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

È possibile che due bambine si sentano fatalmente legate ancor prima di essersi conosciute, di essersi scambiate le prime parole? È quello che accade a Tracey e alla narratrice di questa storia. Un solo incontro è bastato per scorgere affinità estetiche - lo stesso colore della pelle e le lentiggini localizzate nei medesimi millimetri del viso - in grado di incatenare le loro anime per sempre. Dietro questa innegabile somiglianza si celano però background culturali agli antipodi: Tracey ha graziosi nastrini nelle trecce, vestiti alla moda e una madre che fa - a sua volta - sfoggio di borsette, trucco pesante e altri accessori, ritenuti delle vere e proprie futilità dalla madre della protagonista, orgogliosa di mettere in mostra unicamente la propria intelligenza in quanto dotata di una bellezza che non necessita di fronzoli vari. Tuttavia, la narratrice rimane folgorata dalla personalità magnetica di Tracey e inizia così un’amicizia le cui fondamenta affondano nella passione comune per la danza. Saranno l’imprevedibilità della vita e le inclinazioni individuali a mettere alla prova le due protagoniste, conducendole verso strade diverse ma egualmente tortuose.
“Swing time” è un romanzo di formazione che ha la sfacciata capacità di affrontare tematiche delicate e complesse quali le ingiustizie sociali in una società multietnica, la politica e l’etica che hanno segnato un’intera generazione ponendo interrogativi esistenziali ai quali risulta complicato offrire risposta persino ai giorni nostri. Zadie Smith si conferma, dopo lo straordinario successo ottenuto con “Denti bianchi”, una delle penne più interessanti del panorama letterario contemporaneo.
«Ormai ero arrivata a condividere l’indifferenza della mia amica nei confronti della realtà».
DA MONDO PADANO DEL 28 LUGLIO
00:00|October 5, 2017
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981