Letture

Se esiste un modo di abitare il tempo

Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

C’è un pensiero che si ripresenta a scadenze regolari nella mia mente, più che un pensiero vero e proprio potremmo parlare di una percezione, ed è la percezione di un futuro in cui la mia esistenza non è più contemplata, non è più - giustamente - prevista. Per un attimo è come fare esperienza della propria morte, comprendere la continuità della vita senza la propria esistenza. Immaginiamo tutti i giorni come sarà il nostro domani ma quando ci soffermiamo su un domani un po’ più lontano, ecco che un senso di smarrimento ci investe, ed allora percepiamo il nostro essere solo come una piccola parte di un tutto, facciamo esperienza del nostro limite. Leggendo “Andanza” di Sarah Manguso capita di ritrovare gli stessi interrogativi, le stesse paure, le stesse riflessioni. Si fa la conoscenza di una donna che si preoccupa di voler abitare il tempo nel modo migliore possibile - sempre che possa esistere un modo “più giusto” -, una donna che oscilla tra l’ossessione di ricordare il passato, vivere il presente e tendere al futuro. Ho incontrato una scrittrice, che è prima di tutto una persona, che ha compreso l’importanza del tempo, forse la cosa più preziosa che abbiamo e la prima che sottovalutiamo e ignoriamo. Nella forma di un diario, che per Sarah Manguso è «un sistema di espressione puro, senza la distrazione di uno stile», la scrittrice racchiude tutta la sua vita, offrendoci l’opportunità di abitare, per un centinaio di pagine, il suo tempo, la sua esistenza. Dietro al libro è riportato: «Questo libro è per te» e non ho dubbi, questo libro è proprio per me, è per tutti noi.
«Forse l’ansia deriva dal concentrarsi sugli istanti - dall’incapacità di accettare la vita come un’andanza, come un tempo continuo».
DA MONDO PADANO DEL 20 OTTOBRE 2017
00:00|November 30, 2017
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981