Il nuovo libro di Roberto Fiorentini
Dimentichiamo, per un istante soltanto, d’inquadrarli nella loro dimensione “metafisica”, cogliendo l’infinita bellezza della loro espressività - quanto meno, per questa volta - attraverso una visione più concreta, più reale. Più umana. Scegliamo, insomma, di aderire alla chiave di lettura scelta da Roberto Fiorentini che, tra le pagine della sua opera più recente (Cremona - Angeli sulla città), ci guida attraverso una serie di capolavori dell’arte cremonese in cui queste splendide figure alate - da sempre, così affascinanti agli occhi di chiunque si soffermi ad ammirarle - sono analizzate in maniera inusuale rispetto a quanto finora proposto. Un’idea, quella di Roberto - giornalista locale, nonché studioso ed esperto di Storia dell’Arte -, che prosegue idealmente il suo viaggio mirato alla (ri)scoperta dei luoghi più ricchi della realtà cremonese in termini di Cultura e di Architettura.
«L’esperienza del viaggio dentro le pieghe dell’Arte è iniziato cinque anni or sono, quando il Covid-19 ci obbligò al forzato isolamento domestico. Oggi quest’esperienza prosegue, per meglio dire aggiunge una nuova tappa a un itinerario che non è ancora destinato a concludersi....
«L’esperienza del viaggio dentro le pieghe dell’Arte è iniziato cinque anni or sono, quando il Covid-19 ci obbligò al forzato isolamento domestico. Oggi quest’esperienza prosegue, per meglio dire aggiunge una nuova tappa a un itinerario che non è ancora destinato a concludersi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 24, 2025
Fabio Canesi